• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Chimica [49]
Biologia [44]
Medicina [18]
Industria [10]
Botanica [8]
Geologia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]

pigmentazióne

Vocabolario on line

pigmentazione pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] singolo individuo, in rapporto alla regione corporea, all’esposizione alla luce solare, e, nella donna, all’eventuale stato di gravidanza. 2. In patologia, fenomeno degenerativo della cellula per accumulo di pigmenti di origine endogena o esogena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA

pigmentìfero

Vocabolario on line

pigmentifero pigmentìfero agg. [comp. di pigmento e -fero]. – In biologia, che contiene pigmenti: cellula p., lo stesso che cellula pigmentale o cromatoforo. ... Leggi Tutto

pigmentogèneṡi

Vocabolario on line

pigmentogenesi pigmentogèneṡi s. f. [comp. di pigmento e -genesi]. – In fisiologia, l’insieme dei processi di formazione dei pigmenti nelle cellule dei tessuti animali e vegetali. ... Leggi Tutto

pigmentùria

Vocabolario on line

pigmenturia pigmentùria s. f. [comp. di pigmento e -uria]. – In medicina, eliminazione di pigmenti con le urine (per es., la melanuria). ... Leggi Tutto

stercobilinògeno

Vocabolario on line

stercobilinogeno stercobilinògeno s. m. [comp. di stercobilina e -geno]. – In biochimica, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, ad opera della flora batterica intestinale, la [...] bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile e che, in seguito a un processo di deidrogenazione, si trasforma nel pigmento fecale, detto stercobilina. ... Leggi Tutto

metaplastidî

Vocabolario on line

metaplastidi metaplastidî s. m. pl. [dal ted. Metaplastiden, der. di Metaplasma «metaplasma», secondo il modello di Plastide «plastidio»]. – In citologia, termine generico e poco usato per indicare l’insieme [...] transitorî o permanenti del metabolismo cellulare, ora anabolico, come materiali di riserva (lipidi, glicogeno, paraglicogeno, olio, albumina, ecc.), ora catabolico, come materiali di escrezione (granuli di pigmento, chitina, pseudochitina, ecc.). ... Leggi Tutto

porporina

Vocabolario on line

porporina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. porporino]. – 1. Sostanza colorante (un ossiantrachinone) posta in commercio sotto forma di una pasta rosso-bruna, insolubile in acqua, usata per tingere [...] con una specie di doratura, a scopo decorativo, oggetti di varia natura; in partic., il bisolfuro di stagno utilizzato come pigmento fin dall’antichità classica per dorare le tessere dei mosaici (per questo chiamato oro musivo o giallo di stagno) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

semiluna

Vocabolario on line

semiluna s. f. [comp. di semi- e luna]. – 1. Sinon. di mezzaluna, poco usato fuorché in qualche singolo sign. (per es., come elemento delle antiche fortificazioni). 2. In embriologia, s. grigia, nome [...] alcuni anfibî, nella regione diametralmente opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo; è dovuta a una migrazione del pigmento nero dell’uovo. 3. In patologia, termine col quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti ... Leggi Tutto

nèvico

Vocabolario on line

nevico nèvico agg. [der. di nevo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del nevo o neo, che riguarda il neo, che appartiene ai nei: formazione n.; focolaio nevico. Cellule n., cellule epidermiche ricche [...] di pigmento melaninico, che formano i nei; tumori n., tumori maligni che derivano dalle cellule neviche e corrispondono ai melanoblastomi. ... Leggi Tutto

fucoxantina

Vocabolario on line

fucoxantina s. f. [comp. di fuco1 (nel sign. 1) e -xantina]. – Sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle alghe brune (feofite) ed è presente anche in [...] qualche altro gruppo di alghe. ◆ Meno usata la forma ficoxantina, in cui il primo elemento, fico-, fa generico riferimento alle alghe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
stercobilina
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali