• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Chimica [49]
Biologia [44]
Medicina [18]
Industria [10]
Botanica [8]
Geologia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]

flavoxantina

Vocabolario on line

flavoxantina s. f. [comp. di flavo e xanto-, col suff. -ina]. – Sostanza organica, pigmento carotenoide presente in diverse piante dei generi ranuncolo, senecione, tarassaco. ... Leggi Tutto

gossipetina

Vocabolario on line

gossipetina s. f. [der. di gossipina]. – Pigmento giallo, composto organico appartenente ai flavonoli, contenuto nei fiori del cotone. ... Leggi Tutto

vanàdio

Vocabolario on line

vanadio vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] che lo trattano, alterazioni subacute o croniche a carico dei sistemi respiratorio e gastroenterico; costituisce tuttavia il gruppo prostetico di un pigmento (emovanadina) delle cellule del sangue delle ascidie, cellule perciò dette vanadociti. ... Leggi Tutto

gossipòlo

Vocabolario on line

gossipolo gossipòlo s. m. [der. del nome del genere Gossypium (v. gossipio), col suff. -olo2]. – Composto organico, pigmento di color giallo, tossico, presente nei semi di cotone, dai quali viene in [...] parte eliminato con l’olio; è reso innocuo con il riscaldamento della farina prima della spremitura; ha la proprietà di proteggere la gomma dall’ossidazione e viene usato per stabilizzare le resine viniliche ... Leggi Tutto

ipercromìa

Vocabolario on line

ipercromia ipercromìa s. f. [comp. di iper- e -cromia]. – In medicina: 1. Colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea); può essere circoscritta [...] o diffusa ed essere dovuta a fattori esterni (sostanze fotosensibilizzanti, micosi, ecc.) oppure interni (iposurrenalismo grave, diabete bronzino, ecc.). 2. Eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli ... Leggi Tutto

tricocròmo

Vocabolario on line

tricocromo tricocròmo s. m. [comp. di trico- e -cromo]. – In biologia, pigmento dei capelli rossi dell’uomo e del pelo rossiccio di animali. ... Leggi Tutto

celina

Vocabolario on line

celina s. f. [der. del lat. caelum «cielo», per il colore]. – Nome di un pigmento azzurro più noto con il nome di ceruleo. ... Leggi Tutto

orpiménto

Vocabolario on line

orpimento orpiménto s. m. [dal fr. orpiment, adattam. del lat. auripigmentum, comp. di aurum «oro» e pigmentum «pigmento, materia colorante»]. – Minerale monoclino, trisolfuro di arsenico, di colore [...] giallo oro e lucentezza perlacea, che si rinviene, in masserelle fogliacee tenere o in aggregati reniformi, come prodotto di alterazione dei minerali di arsenico e, nelle fumarole, come prodotto di sublimazione; ... Leggi Tutto

tricosiderina

Vocabolario on line

tricosiderina s. f. [comp. di trico- e gr. σίδηρος «ferro»]. – Pigmento contenente ferro, presente nei capelli rossi. ... Leggi Tutto

garcinina

Vocabolario on line

garcinina s. f. [der. di garcinia]. – Pigmento contenuto nella corteccia di una pianta del genere garcinia (Garcinia spicata), usato nella tintura della seta mordenzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
stercobilina
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali