• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [11]
Arti visive [4]
Industria [3]
Arredamento e design [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Militaria [1]
Storia [1]

pinàcee

Vocabolario on line

pinacee pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee [...] e tassodiacee; sono caratterizzate da foglie aghiformi solitarie o riunite in fascetti e portate da macro- o brachiblasti; vi appartengono piante resinose, arboree, meno frequenti gli arbusti; sono sempreverdi, ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] e usi diversi a seconda delle specie: un’asse di pino; mobili di pino. c. Gemme di p., le gemme delle pinacee usate in passato per la loro azione balsamica nel trattamento di affezioni catarrali delle vie respiratorie e di alcune forme di cistite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vìschio

Vocabolario on line

vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] boreale: è una emiparassita che vegeta su numerose specie legnose, particolarm. rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), salicacee, aceracee, pinacee, ecc., dai cui rami assorbe, per mezzo di speciali radici, l’acqua e i sali nutritizî; è molto ramoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA

-àcee

Vocabolario on line

-acee -àcee [lat. scient. -aceae]. – Nella botanica sistematica moderna, suffisso dei nomi scientifici che indicano le famiglie; questo di norma si aggiunge alla radice del nome di un genere compreso [...] nella famiglia (per es., Rosaceae, it. rosacee, da Rosa; Pinaceae, it. pinacee, da Pinus). Correntemente, è usato anche il sing., per indicare una singola specie, o pianta, della famiglia: una rosacea, una pinacea. ... Leggi Tutto

pìcea

Vocabolario on line

picea pìcea s. f. [lat. scient. Picea, dal lat. class. picea (già antico nome delle piante di questo genere), femm. sostantivato dell’agg. piceus, der. di pix picis «pece», con riferimento all’abbondante [...] produzione di resina in alcune specie]. – In botanica, genere di pinacee comprendente una cinquantina di specie, originarie dell’emisfero settentr., soprattutto delle regioni temperate e fredde e in prevalenza asiatiche, poche quelle europee. Le ... Leggi Tutto

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] un asse ingrossato e più o meno allungato, detto rachide, sul quale sono inserite, in numero variabile, serie spiralate di squame copritrici sterili e squame fertili che, a maturità, portano ciascuna due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

longifolène

Vocabolario on line

longifolene longifolène s. m. [der. del lat. scient. (Pinus) longifolia, col suffisso chim. -ene]. – In chimica organica, sesquiterpene isolato dall’essenza di trementina estratta da un albero delle [...] pinacee (Pinus longifolia) dell’India; è un olio incolore, denso, di odore sgradevole. ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] giardini, che si coltiva anche in Italia. b. C. giapponese o cedro giapponese (Cryptomeria japonica), albero della famiglia pinacee, con foglie brevi, lesiniformi e galbuli piccoli, coltivato anche in Europa per ornamento e per rimboschimento; dà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

micorriża

Vocabolario on line

micorriza micorriża s. f. [comp. di mico- e -riza]. – In botanica: 1. Particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore: il fungo aumenta la capacità di assorbimento [...] del fungo penetrano nelle cellule della corteccia della radice, e m. ectotrofiche (caratteristiche di alcuni gruppi quali fagacee, pinacee e salicacee), in cui le ife fungine rimangono attorno alla radice, impedendo la formazione di peli radicali e ... Leggi Tutto

làrice

Vocabolario on line

larice làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o [...] a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei o oblunghi, con squame sottili. In Europa cresce il larice comune (Larix decidua), diffuso nelle Alpi e nei Carpazî, coltivato spesso a scopo ornamentale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2
Enciclopedia
Pinacee
Famiglia di Gimnosperme, con foglie aghiformi solitarie o riunite in fascetti; vi appartengono piante resinose, arboree, sempreverdi (eccetto i larici), con infiorescenze a strobilo unisessuali. Di ampia distribuzione, spec. nelle regioni temperate...
Araucaria
Genere di Pinacee, con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si disarticolano a maturità: ogni squama porta un solo seme, grosso. Il genere comprende una ventina di specie, dell’Australia e dell’America Meridionale. Il legno di A....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali