• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [157]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]

occhióne

Vocabolario on line

occhione occhióne s. m. [accr. di occhio]. – 1. Occhio grande; per lo più al plur.: ha due begli o., grandi ed espressivi; mi guardò con gli o. spalancati. 2. Organo di traino degli autoveicoli, a forma [...] grandi (sono di abitudini crepuscolari e notturne), iride di colore giallo, zampe lunghe fornite di tre sole dita, piumaggio prevalentemente marrone con bande bianche sulle ali; nidificano sul terreno e si nutrono di invertebrati e piccoli vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lucherino

Vocabolario on line

lucherino (o lucarino; anche lugarino e lùgaro) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Carduelis spinus), che nidifica nei boschi di conifere, ontani e betulle [...] dell’Europa e dell’Asia settentr., e in Italia è specie di passo irregolare e poco abbondante; il piumaggio nelle parti superiori è di color verde con strie brune, nel resto è variegato di giallo, di bruno e di nero. 2. Nell’Italia centr., altro nome ... Leggi Tutto

recurviròstridi

Vocabolario on line

recurvirostridi recurviròstridi s. m. pl. [lat. scient. Recurvirostridae, comp. del lat. recurvus «ricurvo» e rostrum «becco»]. – In zoologia, famiglia di uccelli caradriformi, con specie diffuse lungo [...] le coste nelle zone umide di tutto il mondo, caratterizzate da becco, zampe e collo lunghi e sottili, ali appuntite, e piumaggio in cui predominano il bianco e il nero; in Italia sono diffuse due specie, l’avoscetta e il cavaliere d’Italia. ... Leggi Tutto

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondarî: piumaggio meno vivacemente colorato, timoniere brevi, cresta floscia, mancanza di speroni. b. Locuzioni fam. e modi prov.: cervello di g., con riferimento a persona di scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anàtidi

Vocabolario on line

anatidi anàtidi s. m. pl. [lat. scient. Anatidae, dal nome del genere Anas, e questo dal lat. class. anas -ătis «anatra»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine anseriformi, che comprende molte specie, di [...] abitudini essenzialmente acquatiche (oche, anatre, ecc.), diffuse in tutto il mondo: hanno becco largo e appiattito, quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti, e piumaggio fornito di abbondante piumino. ... Leggi Tutto

còrvo¹

Vocabolario on line

corvo1 còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al [...] più piccolo c. comune (C. frugilegus); simili alla cornacchia nera, sono caratterizzati dal piumaggio di color nero a riflessi e dalla forma del becco che presenta la mandibola superiore diritta. b. Locuzioni: nero come un c., di persona che abbia ... Leggi Tutto

pàridi

Vocabolario on line

paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in [...] tutto l’emisfero settentr. e in Africa, che comprende numerose specie e sottospecie di piccole dimensioni, con becco corto, forte e appuntito, piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata; si nutrono prevalentemente di insetti. ... Leggi Tutto

manachino

Vocabolario on line

manachino s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal [...] Messico merid. al Río de la Plata: hanno piccole dimensioni, un piumaggio variopinto di nero, azzurro, rosso e giallo, e sono anche noti col nome di uccelli danzatori per il complesso rituale di corteggiamento, durante il quale i maschi eseguono ... Leggi Tutto

pìttidi

Vocabolario on line

pittidi pìttidi s. m. pl. [lat. scient. Pittidae, dal nome del genere Pitta «pitta2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una trentina di specie, molto affini ai tordi, ottimi camminatori e buoni [...] isole Salomone, hanno piccole dimensioni, tronco grosso e un po’ tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, piedi con quattro dita sottili, piumaggio fitto e colorato quasi sempre molto vivacemente; si nutrono di invertebrati del suolo. ... Leggi Tutto

pìttima²

Vocabolario on line

pittima2 pìttima2 s. f. [etimo incerto]. – Nome dei varî uccelli scolopacidi appartenenti al genere limosa, con becco esile, molto lungo, ali appuntite, coda corta quasi quadrata e zampe lunghe e sottili, [...] con tre dita anteriori, piumaggio estivo rossiccio e invernale grigiastro. In Italia, durante il doppio passo, giungono due sole specie, la p. reale (lat. scient. Limosa limosa), lunga una cinquantina di centimetri, che costruisce il nido in mezzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Enciclopedia
eclissale, piumaggio
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
rufinismo
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali