• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [157]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]

psittacifórmi

Vocabolario on line

psittaciformi psittacifórmi s. m. pl. [lat. scient. Psittaciformes, comp. del nome del genere Psittacus (v. psittaci) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i pappagalli, diffusi principalmente [...] nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo; hanno spesso un piumaggio vistosamente colorato, testa grossa, becco massiccio incurvato verso il basso e con margini affilati, lingua carnosa e spessa, mascella superiore mobile, zampe con ... Leggi Tutto

pettażżurro

Vocabolario on line

pettazzurro pettażżurro s. m. [comp. di petto e azzurro]. – Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia svecica), diffuso nella parte settentr. della regione paleoartica, svernante nell’area [...] mediterranea: è simile al pettirosso, con piumaggio dominante di colore bruno scuro e fulvo; in primavera nei maschi compaiono una macchia azzurra sotto la gola e una macchia arancione sotto la coda. ... Leggi Tutto

pettégola

Vocabolario on line

pettegola pettégola s. f. [dall’agg. pettegolo]. – Uccello caradriforme della famiglia scolopacidi (Tringa totanus), diffuso nella regione paleoartica, comune in Italia all’epoca dei passi, presso gli [...] stagni, le paludi e le coste del mare; ha un piumaggio grigio bruno e cenerino, bianco di sotto, e si nutre di insetti, vermi e molluschi. ... Leggi Tutto

faraóna

Vocabolario on line

faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo [...] numero di razze differenti per il colore; il piumaggio è generalmente caratterizzato dalla presenza di numerosissime macchiette tondeggianti chiare su un fondo scurissimo. Le faraone sono largamente allevate e molto apprezzate per le carni saporite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pteròclidi

Vocabolario on line

pteroclidi pteròclidi s. m. pl. [lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles (v. pterocle)]. – Famiglia di uccelli colombiformi che comprende le pernici delle sabbie e le grandule, con poche [...] ed etiopiche, accidentali in Italia, che abitano i terreni aridi e i deserti: hanno ali lunghe e appuntite, zampe corte ricoperte di un leggero piumaggio e becco breve; sono strettamente terricoli e gregarî, e si cibano di bacche, semi e insetti. ... Leggi Tutto

timàlidi

Vocabolario on line

timalidi timàlidi (o timèlidi) s. m. pl. [lat. scient. Timaliidae, dal nome del genere Timalia, prob. tratto da un nome indigeno]. – Famiglia di uccelli pas-seriformi, con numerose specie prevalentemente [...] , Australia e Africa: sono specie sia frugivore, sia insettivore, di piccole dimensioni, con coda spesso allungata, piumaggio di colorazione varia, soffice, con piume particolarmente lunghe sul dorso. Secondo alcuni autori, sarebbe una sottofamiglia ... Leggi Tutto

àbito

Vocabolario on line

abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] l’a. non fa il monaco, l’apparenza spesso inganna. b. In zoologia, sinon. di livrea, soprattutto con riferimento al piumaggio degli uccelli: a. nuziale o di nozze; a. maschile, femminile. 2. Scapolare (con questa accezione, è molto piu com. abitino ... Leggi Tutto

cràcidi

Vocabolario on line

cracidi cràcidi s. m. pl. [lat. scient. Cracidae, dal nome del genere Crax, che è dal tema del gr. κράζω «gridare, gracidare»]. – Famiglia di uccelli gallinacei dell’America Merid., simili a fagiani, [...] corporatura robusta, zampe alte, dita forti poste tutte sullo stesso piano, coda lunga costituita da 12 timoniere, e piumaggio nero o comunque di colori non vivaci; sono diffusi principalmente nelle foreste dense e umide, con abitudini soprattutto ... Leggi Tutto

penèlope

Vocabolario on line

penelope penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a [...] quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato di bianco, nero, bruno o verde oliva, con zone di pelle nuda intorno agli occhi e sotto la gola; sono facilmente addomesticabili. 2. Altro nome dell’uccello fischione. ... Leggi Tutto

mignattàio

Vocabolario on line

mignattaio mignattàio s. m. [der. di mignatta; nel sign. 2, per l’antica credenza secondo cui questo uccello si nutre di mignatte]. – 1. (f. -a) ant. o non com. a. Chi raccoglie le mignatte per venderle. [...] ) diffuso in Europa merid., Asia, Africa orient., Australia e America Centr., nelle zone umide e nelle aree costiere; ha un piumaggio bruno rossastro con riflessi verdi e becco lungo e ricurvo, simile a quello del chiurlo; è una specie gregaria che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
eclissale, piumaggio
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
rufinismo
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali