• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [157]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]

numìdidi

Vocabolario on line

numididi numìdidi s. m. pl. [lat. scient. Numididae, dal nome del genere Numida (v. numida2)]. – Famiglia di uccelli galliformi con poche specie, dette galline faraone, galline di faraone, faraone, ecc., [...] diffuse in tutta l’Africa a sud del Sahara: hanno capo e collo nudi, generalmente di colori brillanti, piumaggio scuro con macchie bianche a goccia, becco forte e arcuato e zampe robuste; si muovono prevalentemente a terra, sono onnivore e vivono in ... Leggi Tutto

certìola

Vocabolario on line

certiola certìola s. f. [lat. scient. Certhiola, der. del gr. κέρϑιος, nome di un piccolo uccello]. – Genere di uccelli cerebidi diffusi nell’America tropicale, tenuti spesso in cattività: hanno piumaggio [...] brillante e usano entrare spesso nelle raffinerie di zucchero a caccia di insetti ... Leggi Tutto

caprimulgo

Vocabolario on line

caprimulgo s. m. [dal lat. caprimulgus, comp. di capra «capra» e mulgēre «mungere»; cfr. succiacapre] (pl. -gi). – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Caprimulgus), che comprende il succiacapre. 2. Al [...] plur. (lat. scient. Caprimulgi), ordine di uccelli affini ai rondoni, comprendente varie famiglie caratterizzate da piumaggio morbidissimo, testa grande, becco corto e apertura orale molto ampia. ... Leggi Tutto

quetzal

Vocabolario on line

quetzal 〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone [...] splendido, con spiccato dimorfismo sessuale; il maschio ha piumaggio di colore verde smeraldo, con sottocoda rosso e timoniere laterali bianche. In Guatemala è considerato simbolo di libertà, per la credenza popolare che si lascerebbe morire di fame ... Leggi Tutto

sparvièro

Vocabolario on line

sparviero sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] sia con popolazioni sedentarie nidificanti, sia con contingenti migratorî e svernanti. Nel maschio adulto la parte superiore del piumaggio è di colore grigio ardesia, con guance e parti inferiori rossicce; nella femmina le parti superiori sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

purézza

Vocabolario on line

purezza purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] , bovini, volatili, ecc.), di un insieme di caratteristiche morfologiche (come le dimensioni, il colore del mantello o del piumaggio, la forma della testa, del corpo o della coda), ma anche comportamentali (come l’attitudine al lavoro, alla guardia ... Leggi Tutto

alcedìnidi

Vocabolario on line

alcedinidi alcedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Alcedinidae, dal nome del genere Alcedo, che è dal lat. class. alcedo «alcione»]. – Famiglia di piccoli uccelli dell’ordine coraciformi, caratterizzati da [...] testa grossa, becco lungo diritto e appuntito, piumaggio fitto e resistente, di bellissimi colori; comprende specie diffuse in tutto il mondo, particolarmente nelle regioni tropicali e calde, la maggior parte note col nome di martin pescatore. ... Leggi Tutto

ossìfraga

Vocabolario on line

ossifraga ossìfraga s. f. [dal lat. class. ossifrăgus, comp. di os ossis «osso» e tema frag- di frangĕre «rompere»]. – Nome comune delle due specie di uccelli procellaridi appartenenti al genere Macronectes, [...] antartiche: hanno un’apertura alare che può superare i 2 m di ampiezza, un forte becco sormontato da una protuberanza tubolare, piumaggio grigio scuro, più chiaro sulla testa, collo e petto, in particolare nell’o. del nord (nell’o. del sud è presente ... Leggi Tutto

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] dei canneti e si alimenta sia di sostanze vegetali sia di piccoli anfibî, pesci, molluschi, crostacei e insetti. Negli adulti il piumaggio è bianco, le zampe nere, e il lungo becco, a forma di spatola, nero. In volo si distingue dagli ardeidi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

scòpidi

Vocabolario on line

scopidi scòpidi s. m. [lat. scient. Scopidae, dal nome del genere Scopus, che è dal gr. σκοπός «esploratore»]. – Famiglia di uccelli ciconiformi, con l’unica specie Scopus umbretta, diffusa nelle zone [...] capo, con becco grande e compresso lateralmente, e folto ciuffo di peli sulla nuca; ha circa 50 cm di lunghezza, con piumaggio bruno uniforme e lunghe zampe nere; ha abitudini crepuscolari e notturne, e sia il maschio sia la femmina partecipano alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
eclissale, piumaggio
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
rufinismo
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali