• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [157]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]

gura

Vocabolario on line

gura s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole [...] adiacenti: sono uccelli grossi quanto un tacchino, con piumaggio azzurro ardesia a macchie rosso-marrone, e capo adorno di un ciuffo di penne erettili. ... Leggi Tutto

tortolino

Vocabolario on line

tortolino s. m. – Diminutivo ant. di tortola. Con funzione attributiva piviere t., piccolo uccello caradriforme della famiglia caradridi (Eudromias morinellus) che vive con popolazioni isolate in alcune [...] regioni europee e in Italia sull’Appennino centrale dove frequenta le aree sassose; è contraddistinto da un piumaggio del ventre rossiccio, da una barra bianca che attraversa il petto bruno, e da una larga striscia bianca sopra l’occhio; nidifica sui ... Leggi Tutto

tórtora

Vocabolario on line

tortora tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate [...] le varie razze domestiche), diffusa in Europa, Asia occid. e Africa settentr., con coda lunga, corpo esile, piumaggio ornamentale del collo ben sviluppato, un tempo comune ma oggi quasi completamente soppiantata dalla tortora dal collare orientale ( ... Leggi Tutto

allòcco

Vocabolario on line

allocco allòcco s. m. [lat. tardo alucus, ulucus e uluccus, di origine onomatopeica] (pl. -chi). – 1. a. Uccello rapace dell’ordine strigiformi (Strix aluco), alto una quarantina di centimetri, molto [...] in boschi, parchi, giardini dell’Africa settentr., dell’Europa (escluse le zone più settentr.) e dell’Asia occid.: ha piumaggio striato, occhi neri, corpo massiccio e capo privo di ciuffi erigibili; in genere caccia di notte topi, talpe, scoiattoli ... Leggi Tutto

ematopòdidi

Vocabolario on line

ematopodidi ematopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Hematopodidae, dal nome del genere Hematopus]. – Famiglia di uccelli caradriformi comprendente 8 specie del genere Hematopus note come beccacce di mare; [...] hanno medie dimensioni, piumaggio nero e bianco, becco robusto; frequentano le spiagge marine delle regioni calde e temperate, nutrendosi di invertebrati. ... Leggi Tutto

stùrnidi

Vocabolario on line

sturnidi stùrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sturnidae, dal nome del genere Sturnus, e questo dal lat. class. sturnus «storno2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con oltre un centinaio di specie di [...] dell’Europa, Africa e Asia: hanno becco forte, poco allungato, ali terminanti a punta, coda di solito breve e tronca, piumaggio dai colori spesso vivaci e metallici; sono ottimi cacciatori di insetti e spesso sono capaci di imitare suoni e persino ... Leggi Tutto

spingarda

Vocabolario on line

spingarda s. f. [dal fr. ant. espringale, der. del francone *springan, cfr. ted. mod. springen «saltare, balzare»]. – Macchina da guerra, tipo di balestra usata nel medioevo (sec. 14°) per lanciare grosse [...] riempiti di grossi pallini di piombo o piccoli frammenti di ferro: montata su un piccolo affusto da applicarsi a barche piatte, è destinata alla caccia in palude a selvaggina di piumaggio resistente, vivente in stormi e difficile da avvicinare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colidi

Vocabolario on line

colidi s. m. pl. [lat. scient. Coliidae, dal nome del genere Colius]. – Famiglia di uccelli coliformi dal piumaggio grigio e coda lunga e sottile, detti per l’aspetto uccelli topo. ... Leggi Tutto

mèrlo¹

Vocabolario on line

merlo1 mèrlo1 s. m. (f. -a) [lat. mĕrŭla]. – 1. Uccello passeraceo della famiglia turdidi (Turdus merula) che vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati, comune e stanziale in Italia; ha piumaggio [...] nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, e becco giallo arancione; ha canto sonoro (fischio) e notevoli facoltà imitative dei suoni, in partic. del canto di altri uccelli. Altre specie sono il ... Leggi Tutto

trochilifórmi

Vocabolario on line

trochiliformi trochilifórmi s. m. pl. [lat. scient. Trochiliformes, comp. del nome del genere Trochilus (v. trochilidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colibrì o uccelli mosca, [...] di piccole dimensioni, diffusi nelle regioni tropicali del continente americano, con piumaggio brillante e iridescente, becco aghiforme e lingua tubulare protrudibile che servono per raccogliere il nettare dalle lunghe corolle dei fiori; sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
eclissale, piumaggio
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
rufinismo
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali