• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Letteratura [126]
Religioni [22]
Comunicazione [17]
Storia [14]
Lingua [13]
Diritto [13]
Arti visive [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Architettura e urbanistica [10]

colascióne

Vocabolario on line

colascione colascióne (o calascióne) s. m. [prob. der. del lat. *calassium, dal gr. κάλαϑος «paniere»]. – Sorta di liuto a manico lungo, di sonorità aspra, diffuso in Italia nei secoli 16° e 17°, e soprattutto [...] d’uso popolare nell’àmbito musicale napoletano del Seicento. Con uso fig., versi da c., sciatti e dozzinali, come quelli che cantavano i cantastorie sul colascione; poeta da c., poeta da strapazzo. ... Leggi Tutto

palinodìa

Vocabolario on line

palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato [...] ). P. al marchese Gino Capponi, titolo di uno dei Canti di G. Leopardi, composto nel 1835, nel quale il poeta simula una ritrattazione delle sue teorie pessimistiche. 2. Per estens., scritto o discorso nel quale si ritrattano opinioni già professate ... Leggi Tutto

licènza

Vocabolario on line

licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] (Foscolo), con allusione a rivoluzioni e guerre. b. L. poetica: facoltà che in taluni casi è concessa al poeta (o che il poeta si prende) di deviare, per esigenze metriche o per ragioni artistiche, dalle norme consuete della lingua, del metro, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ricordare

Vocabolario on line

ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. [...] !; ti sei ricordato di avvertirlo?; si ricordava chiaramente di avere chiuso (o che aveva chiuso) la porta a chiave. Poet., della conoscenza profetica del futuro: assorto in suo pensiero, Lesse i giorni numerati, E degli anni ancor non nati Danïel ... Leggi Tutto

spoetare

Vocabolario on line

spoetare v. tr. e intr. [der. di poeta, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 6)] (io spoèto, ecc.), non com. – 1. tr. a. Togliere il nome, la qualifica di poeta. b. Con la particella pron. come [...] compl. di termine, lo stesso che spoetizzare, disgustare: ero costretto a starmi fuor di casa la maggior parte del tempo per non spoetarmi intieramente l’anima alla vista di lei (Verga). 2. intr. (aus. ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] ’alba del giorno successivo: Goffredo alloggia ne la terra, e vòle Rinovar poi l’assalto al novo s. (T. Tasso). Anche, poet., anno (in quanto ogni anno si rinnova il ciclo delle stagioni): Poi appresso convien che questa caggia Infra tre soli (Dante ... Leggi Tutto

omèrico

Vocabolario on line

omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] ., l’Inno a Demetra, l’Inno ad Apollo); questione o., il complesso dei problemi storico-filologici riguardanti la discussa esistenza di un poeta Omero, la relazione tra Omero e l’Iliade e l’Odissea, la formazione di ciascuno dei due poemi; dialetto o ... Leggi Tutto

mestierante

Vocabolario on line

mestierante s. m. e f. e agg. [der. di mestiere]. – Chi esercita la propria attività, spec. un’arte o una professione, abbassandola al livello di mestiere, o per imperizia, o perché mosso da interesse [...] esclusivamente economico, o, nel caso di un’arte, perché la riduce a puro esercizio tecnico: quell’avvocato è un m., non dà alcun affidamento; un poeta, uno scrittore che è solo un m.; come agg.: poeta, pittore mestierante. ... Leggi Tutto

còmico

Vocabolario on line

comico còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta [...] : uno dei c. più famosi del teatro italiano; i c. del varietà, del circo, del film muto; vengo ad avvertire il signor poeta, anche a nome delle altre comiche, che ... noi con la signora Medebac non ci recitiamo più (P. Ferrari). c. Comicità: il senso ... Leggi Tutto

sómmo¹

Vocabolario on line

sommo1 sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: [...] superiore; e di chi eccelle in un’attività, in una professione e sim.: un s. oratore; un s. condottiero; un s. poeta (per antonomasia, il s. poeta, Dante). 2. s. m. La parte più alta, la sommità; letter. o poco com. con uso assol.: Dio ci guida dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali