• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Letteratura [126]
Religioni [22]
Comunicazione [17]
Storia [14]
Lingua [13]
Diritto [13]
Arti visive [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Architettura e urbanistica [10]

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] del cor profondo tragge Quella ch’al ciel se ne portò le chiavi (Petrarca), i sospiri che Laura fa uscire dal cuore del poeta; un scudier pallido in volto, Che potea a pena trar del petto il fiato (Ariosto). Con immagine simile, ma con un sign. che ... Leggi Tutto

rimatóre

Vocabolario on line

rimatore rimatóre s. m. (f. -trice) [der. di rimare]. – 1. Chi rima, cioè compone versi rimati; anticam. (dal partic. sign. che ebbe rima1 nei secoli 13° e 14°), poeta in volgare. Si usa talvolta, nella [...] storia letteraria, con sign. più generico di poeta: i rimatori del dolce Stil nuovo, del Settecento. 2. Nei balli popolari toscani, il canterino suonatore di armonica, che invita con versi allusivi le coppie dei danzatori. ... Leggi Tutto

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] in me la fiducia; non è ancora morta ogni speranza; l’affetto, se non è alimentato, muore presto. 3. Nell’uso ant. e poet., è talvolta usato con la particella pron.: ella già sente Morirsi, e ’l piè le manca egro e languente (T. Tasso); anche nei ... Leggi Tutto

concètto²

Vocabolario on line

concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] ; ma un mare vero, in cui ci sono bianche barche – i pettini –, onde in tempesta, ecc., e nel quale il poeta naufragherà). 7. In matematica, e in genere nei sistemi ipotetico-deduttivi in cui un concetto (ente, operazione, ecc.) si definisce facendo ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] essere invitato a c.; gentiluomo, dama di c., addetti rispettivamente al servizio del re e della regina; poeta di c., poeta cesareo. Per estens., ant., ricevimento, festa nella reggia, spec. nella locuz. tener c.; dare splendidi ricevimenti; anticam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pariniano

Vocabolario on line

pariniano agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche [...] del Parini: un sonetto d’un poeta p. del primo Ottocento (Ungaretti). ... Leggi Tutto

àrcade

Vocabolario on line

arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava [...] , sotto un bel cielo pagano (Gozzano). 2. Socio dell’accademia romana dell’Arcadia: poeta, poetessa a.; le adunanze degli Arcadi. 3. Di scrittore o poeta che vive e rappresenta un mondo idillico, fuori della realtà, compiacendosi di forme ricercate ... Leggi Tutto

archilochèo

Vocabolario on line

archilocheo archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza [...] o archilocheo s. m. (in questo senso anche archilòchio o archilochìo), verso della metrica classica, così detto dal nome del poeta nei cui frammenti primo si trova; è composto di due membri separati da dieresi, un alcmanio e un itifallico. Strofe a ... Leggi Tutto

tibulliano

Vocabolario on line

tibulliano agg. – Relativo al poeta elegiaco latino Albio Tibullo, vissuto nella seconda metà del 1° sec. a. C., e alla sua produzione poetica: corpus tibulliano (più spesso nella forma lat. Corpus Tibullianum), [...] di Tibullo o a lui attribuite, raccolte in tre libri di cui il terzo miscellaneo e scritto da varî poeti del circolo letterario dell’uomo politico, erudito e poeta Messalla Corvino, circolo di cui Tibullo faceva parte, insieme con Ovidio e altri ... Leggi Tutto

si natura negat, facit indignatio versum

Vocabolario on line

si natura negat, facit indignatio versum 〈... indin’n’àzzio ...〉 (lat. «anche se non lo concede la natura, è l’indignazione che mi fa poeta»). – Espressione che costituisce un celebre verso di Giovenale [...] I, v. 79), assunta di solito quasi a epigramma dell’opera del poeta, in quanto ne sintetizza il carattere fondamentale, cioè il moralismo sferzante; è talvolta citata, in senso estens., con riferimento ad altri poeti, o anche con valore generico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali