• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Letteratura [126]
Religioni [22]
Comunicazione [17]
Storia [14]
Lingua [13]
Diritto [13]
Arti visive [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Architettura e urbanistica [10]

laureato

Vocabolario on line

laureato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di laureare]. – 1. agg. a. Coronato d’alloro: imperatore, comandante l., nell’antica Roma; poeta l., che ha avuto l’incoronazione poetica (è titolo che, nella [...] corrispondente forma poet laureate, sopravvive ancora in Inghilterra, dove implica una retribuzione annua da parte del sovrano). b. Nella Roma antica, lettere l., le lettere, adornate con foglie d’alloro, che i comandanti vittoriosi inviavano al ... Leggi Tutto

midólla

Vocabolario on line

midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come [...] i detti di costoro sono vani, cioè sanza midolla di veritade (Dante); come che la soavità delle parole del nostro Poeta sia molta quanto alla prima apparenza, sanza niun fallo a chi bene la midolla dentro raguarderà ... (Boccaccio). ◆ Dim. midollétta ... Leggi Tutto

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] fu risposto che non dovevo immischiarmi in queste cose; gli è stato risposto che deve aspettare ancora un po’; Così pregò ’l poeta e sì risposto Poco dinanzi a noi ne fu (Dante). 2. Con sign. particolari: a. Rispondere ribattendo, confutando, o anche ... Leggi Tutto

multànime

Vocabolario on line

multanime multànime agg. [dal lat. tardo multanĭmis, comp. di multi- e anĭma «anima, vita»], letter. – Che ha molte anime, cioè molte vite, o grande vitalità, che si presenta con molteplici e mutevoli [...] aspetti: una realtà, una gente m.; un poeta, un artista m.; meno com., che proviene da una pluralità di persone: in un sospiro m. di preci silenziose (Bacchelli). ... Leggi Tutto

trilogìa

Vocabolario on line

trilogia trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] cantiche della Divina Commedia (ma nella critica dantesca è chiamato t. dantesca anche il gruppo delle tre opere maggiori del poeta: la Commedia, la Vita nuova, il Convivio). 2. fig. Serie formata di tre elementi; in partic., nel linguaggio medico, t ... Leggi Tutto

reinterpretare

Vocabolario on line

reinterpretare v. tr. [comp. di re- e interpretare] (io reintèrpreto, ecc.). – Interpretare di nuovo, cioè dare una nuova e diversa interpretazione a testi, fatti, manifestazioni, comportamenti, ecc.: [...] r. un poeta (o la sua opera) secondo gli schemi della critica più recente; r. un periodo storico in chiave marxista. ... Leggi Tutto

tolkienista

Neologismi (2008)

tolkienista agg. Di John Ronald Reuel Tolkien. ◆ La voglia di vivere di quando in quando «alla rovescia» è una necessità umana fondamentale. Lo dimostra il concerto-carnevale (i visitatori mascherati [...] sera era uno spettacolo particolare, un «carnevale al quadrato». (Stampa, 27 febbraio 1998, Torinosette, p. 90) • Contro il poeta marxista [Louis] Aragon si ergeva infine l’eroe tolkienista Aragorn! Contro «i domani che cantano» si ergevano infine ... Leggi Tutto

notévole

Vocabolario on line

notevole notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca [...] uso assol. (e per lo più posposto), a cose o persone, esprime valutazione nettamente positiva: fu autore di opere n.; un poeta, un disegnatore, un violinista, un pugile veramente n.; un uomo, una donna n. (per meriti, doti, prestigio, ecc.). 2. In ... Leggi Tutto

grandeggiare

Vocabolario on line

grandeggiare v. intr. [der. di grande] (io grandéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere, apparire grande, maestoso, in paragone alle cose o alle persone circostanti: la cattedrale grandeggiava nel mezzo [...] della città; nel centro del «Giudizio universale» grandeggia la figura del Cristo; e in senso fig.: un poeta, un pensatore, un artista che grandeggia tra (o sopra) i suoi contemporanei. 2. Mostrarsi borioso o, più spesso, darsi arie di gran signore, ... Leggi Tutto

centilòquio

Vocabolario on line

centiloquio centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: [...] per es., il Centiloquio del poeta fiorentino Antonio Pucci (1309-1388), versificazione in terzine della cronaca di G. Villani. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali