• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Tempo libero [1]

persecuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

persecuzione /perseku'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui "inseguire"]. - 1. a. [complesso di sistematiche azioni di forza intese a opprimere e sterminare una minoranza etnica, [...] religiosa e sim.] ≈ ⇓ linciaggio, pogrom. b. (estens.) [insieme di atti ostili diretti verso una o più persone] ≈ angheria, oppressione, prevaricazione, sopraffazione, vessazione. 2. (fig., iperb.) [persona, cosa o anche evento, azione e sim. che è ... Leggi Tutto

caccia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

caccia¹ /'katʃ:a/ s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). - 1. a. [ricerca, uccisione o cattura della selvaggina] ≈ battuta (di caccia), (ant.) cacciata, partita (di caccia), (ant.) venagione, (ant.) venazione. [...] alle streghe [ricerca e repressione di persone che abbiano idee contrarie a quelle della maggioranza] ≈ persecuzione, pogrom. ‖ censura, proscrizione, repressione; caccia all'uomo [ricerca di banditi, criminali e sim.] ≈ battuta, rastrellamento; dare ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pogrom
Violenta sollevazione popolare contro comunità ebraiche, in particolare nella Russia zarista, ma anche in altre regioni dell’Europa orientale. In Russia i p. («distruzione, devastazione»), iniziati a partire dal 1881-82, dopo l’attentato allo...
MAFAI, Miriam
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea lituana, fuggita bambina dai pogrom e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali