• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [9]
Chimica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Fisica [1]

poligamo

Sinonimi e Contrari (2003)

poligamo /po'ligamo/ [dal gr. polýgamos, comp. di poly- "poli-" e gámos "nozze"]. - ■ agg. (etnol.) [che ha carattere di poligamia] ≈ e ↔ [→ POLIGAMICO]. ■ s. m. (f. -a) (etnol.) [chi vive in stato di [...] poligamia] ↔ monogamo ... Leggi Tutto

poligenico

Sinonimi e Contrari (2003)

poligenico /poli'dʒɛniko/ agg. [der. di poligene] (pl. m. -ci). - (biol.) [relativo a un sistema di poligeni: carattere p.] ≈ polimerico. ↔ singenico. ... Leggi Tutto

poliginia

Sinonimi e Contrari (2003)

poliginia /polidʒi'nia/ s. f. [comp. di poli- e gr. gynḗ "donna"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di un uomo con più donne] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria. 2. (etol.) [tendenza [...] dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria ... Leggi Tutto

poliglobulia

Sinonimi e Contrari (2003)

poliglobulia /poliglobu'lia/ s. f. [comp. di poli- e globulo (rosso)]. - (med.) [aumento stabile del numero dei globuli rossi] ≈ [→ POLICITEMIA]. ... Leggi Tutto

poliglottico

Sinonimi e Contrari (2003)

poliglottico /poli'glɔt:iko/ agg. [der. di poliglotta] (pl. m. -ci). - [che riguarda più lingue, in cui si parlano più lingue, redatto in più lingue, ecc.: fenomeno p.; area p.; iscrizione p.] ≈ multilingue, [...] plurilingue, poliglotta, (non com.) polilingue. ⇓ bilingue. ↔ monoglottico, monolingue ... Leggi Tutto

poligono

Sinonimi e Contrari (2003)

poligono /po'ligono/ s. m. [dal gr. polýgōnon, comp. di poly- "poli-" e -gōnon "-gono", sul modello del lat. tardo polygōnum]. - 1. (geom.) [figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti di retta]. [...] 2. (milit.) [tratto di terreno ben delimitato, detto anche p. di tiro, predisposto per l'esecuzione di tiri con armi da fuoco] ≈ balipedio, Ⓖ tirassegno (o tiro a segno). 3. (astron.) [base di lancio per ... Leggi Tutto

polilalia

Sinonimi e Contrari (2003)

polilalia /polila'lia/ s. f. [dal gr. polylalía, comp. di poly- "poli-" e -lalía "-lalia"], non com. - [caratteristica dell'essere loquaci, spec. in modo eccessivo o patologico] ≈ (fam.) chiacchiera, logorrea, [...] loquacità, (fam.) parlantina, scilinguagnolo. ↔ mutismo, silenziosità ... Leggi Tutto

polimastia

Sinonimi e Contrari (2003)

polimastia /polima'stia/ s. f. [comp. di poli- e gr. mastós "mammella"]. - (med.) [anomalia congenita consistente nella presenza di mammelle in soprannumero] ≈ ipermastia, (non com.) multimammia. ... Leggi Tutto

polimerico

Sinonimi e Contrari (2003)

polimerico /poli'mɛriko/ agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). - (biol.) [relativo alla polimeria, nel sign. genetico] ≈ poligenico. ↔ singenico. ... Leggi Tutto

polimetro

Sinonimi e Contrari (2003)

polimetro /po'limetro/ [dal gr. polýmetros, comp. di poly- "poli-" e métron "misura, metro"]. - ■ agg. (metr.) [composto in varie forme metriche] ≈ (non com.) polimetrico. ↔ monometro. ■ s. m. 1. (metr., [...] lett.) [composizione poetica costituita di varie forme metriche] ↔ monometro. 2. (elettrotecn.) [strumento capace di misurare grandezze di natura diversa] ≈ multimetro, tester ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali