• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Chimica [48]
Industria [8]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Fisica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

poliamide

Vocabolario on line

poliamide (o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] di gruppi carbossilici e aminici, e anche gruppi alifatici, aromatici, ecc.; le poliamidi sono dotate di caratteristiche meccaniche eccezionalmente elevate, sono pochissimo igroscopiche, ininfiammabili, ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] rappresentativa delle rimanenti del gruppo (per es., la famiglia-tipo). d. In chimica, u. strutturale o u. base dei polimeri, il raggruppamento di atomi che si ripete regolarmente a formare la molecola, solo o alternandosi con altri (che formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

metacrilato

Vocabolario on line

metacrilato (o metilacrilato) s. m. [der. di metacril(ico), o metilacril(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale o estere dell’acido metacrilico. Il termine è usato impropriamente anche per indicare [...] i polimeri dell’estere metilico dell’acido metacrilico. ... Leggi Tutto

spun-bonded

Vocabolario on line

spun-bonded 〈spḁn bòndid〉 locuz. agg. ingl. [comp. di spun «filato» e bonded «connesso»], usata in ital. come agg. e s. m. – Denominazione generica di non tessuti ottenuti direttamente da polimeri (poliamide, [...] poliestere, polipropilene) e non da un fondo di fibre o da fili preesistenti, che trovano impiego in campo sanitario e industriale per la fabbricazione di articoli da gettare dopo l’uso: sono costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

semicristallino

Vocabolario on line

semicristallino agg. [comp. di semi- e cristallino1]. – Quasi cristallino, quasi trasparente come il cristallo (intermedio tra cristallino e opaco): vetro, ghiaccio semicristallino. Con sign. più tecnico, [...] di sostanza a struttura prevalentemente cristallina, e in partic. di polimeri in cui coesistono zone amorfe (dove prevale una configurazione spaziale disordinata e casuale) con zone cosiddette cristalline (caratterizzate da una distribuzione ordinata ... Leggi Tutto

policarbonato

Vocabolario on line

policarbonato s. m. [comp. di poli- e carbonato]. – In chimica organica, nome di polimeri a catena lineare, poliesteri dell’acido carbonico con difenoli: sono resine termoplastiche ad alta temperatura [...] di rammollimento, dotate di elevata viscosità allo stato fuso, caratterizzate da buone proprietà meccaniche ed elettriche: trasparenti, insensibili all’azione degli agenti atmosferici e a quella degli ... Leggi Tutto

stereoregolare

Vocabolario on line

stereoregolare agg. [comp. di stereo- e regolare1]. – In chimica organica, di polimero in cui il concatenarsi delle molecole non è avvenuto a caso ma secondo una configurazione spaziale ordinata. I polimeri [...] stereoregolari (che sono distinti in isotattici e sindiotattici) presentano spiccata tendenza alla cristallizzazione, elevata densità, alto punto di fusione; uno dei più importanti esempî è quello del ... Leggi Tutto

xilano¹

Vocabolario on line

xilano1 xilano1 s. m. [der. di xilo-, col suff. -ano]. – Nome generico di sostanze organiche, emicellulose, polimeri dello xilosio, presenti nei tessuti lignificati e negli involucri di semi e frutti [...] (cotone, arachide, ecc.), che vengono direttamente utilizzati per la produzione di furfurolo, nel quale gli xilani si trasformano per trattamento con acido cloridrico ... Leggi Tutto

pannolóne

Vocabolario on line

pannolone pannolóne s. m. [der. di pannolino1, per sostituzione del suff. dim. -ino col suff. accr. -one]. – Tipo di assorbenti igienici usati come presidio per l’incontinenza di persone adulte, analoghi [...] ma di misure maggiori, confezionati con o senza isolante esterno, con un contenuto minimo di cellulosa da 60 a 100 grammi, e che possono anche contenere polimeri in grado di assicurare un più alto potere assorbente e un maggiore grado di asciuttezza. ... Leggi Tutto

suppoṡitòrio

Vocabolario on line

suppositorio suppoṡitòrio s. m. [dal lat. tardo suppositorium, neutro sostantivato dell’agg. suppositorius «che si mette sotto», der. di supponĕre: v. supporre]. – Tipo di preparazione farmaceutica solida, [...] del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili, ecc.), da usare come tali o, più spesso, addizionati con sostanze medicamentose, destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
polimero
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
fluorurati, polimeri
Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza ai raggi UV, alla fiamma e ai solventi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali