• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [27]
Chimica [7]
Lingua [7]
Biologia [5]
Fisica [4]
Antropologia fisica [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Fisica matematica [2]

tetralineare

Vocabolario on line

tetralineare agg. [comp. di tetra- e lineare1]. – In matematica, detto di un polinomio plurilinea-re rispetto a quattro serie di variabili; con altro sign., corrispondenza t., lo stesso che tetralinearità. ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] di somma e prodotto, in cui si devono trovare due numeri conoscendone la somma e il prodotto); funzione s. (in partic., polinomio s.), una funzione nelle variabili x, y, ... che non muta valore se si effettua una permutazione sulle variabili; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

trilineare

Vocabolario on line

trilineare agg. [comp. di tri- e linea]. – Che ha, che presenta tre linee, costituito da tre linee. Nella geometria del triangolo, polare t. di un punto P rispetto a un triangolo ABC, l’asse di omologia [...] sui lati BC, CA, AB. Se P coincide con il baricentro del triangolo, la sua polare trilineare è la retta all’infinito. In algebra, polinomio t. rispetto a tre serie di variabili x1, x2 ..., xn; y1, y2 ..., yn; z1, z2 ..., zn, se esso è di primo grado ... Leggi Tutto

ipersuperfìcie

Vocabolario on line

ipersuperficie ipersuperfìcie s. f. [comp. di iper- e superficie] (pl. -ci, meno com. -cie). – In matematica, varietà avente dimensione r−1 e appartenente a un iperspazio di dimensione r. In partic., [...] i. algebrica, l’insieme dei punti di un iperspazio che con le loro coordinate soddisfano all’equazione ottenuta uguagliando a zero un polinomio nelle coordinate, cartesiane o proiettive, con le quali si rappresentano i punti dello spazio. ... Leggi Tutto

notévole

Vocabolario on line

notevole notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca [...] dicono prodotti n. sia le formule che danno le potenze a esponente intero positivo di un binomio o di un polinomio, sia altre formule, di uso frequente, che permettono la scomposizione in fattori di particolari binomî. ◆ Avv. notevolménte, in misura ... Leggi Tutto

trinòmio

Vocabolario on line

trinomio trinòmio s. m. e agg. [comp. di tri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. e agg. In matematica, polinomio con tre termini, cioè somma di tre monomî. Come agg., equazione t., equazione ottenuta uguagliando [...] a zero un trinomio (o, con sign. più specifico, equazione del tipo ax2m + bxm + c = 0, che si risolve ponendo xm = y). 2. s. m., fig. Unione, accostamento di tre nomi (e quindi di tre cose, concetti, persone) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
polinomio
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; coefficienti di un p. sono i coefficienti...
polinomio
polinomio polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) è privo di termini, si dice che esso è nullo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali