• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Botanica [2]
Chimica [1]
Lingua [1]
Fisica [1]
Alimentazione [1]
Comunicazione [1]

attroncatura

Vocabolario on line

attroncatura s. f. [der. di attroncare]. – In silvicoltura, operazione con la quale si recide il tronco di un albero sul pedale (per es. nei castagni) per ottenere lo sviluppo di molti polloni. In agricoltura, [...] sinon. di capitozzatura ... Leggi Tutto

topòfiṡi

Vocabolario on line

topofisi topòfiṡi s. f. [comp. di topo- e gr. ϕύσις «natura»]. – In botanica, fenomeno per cui, nella moltiplicazione di alcune piante per talea o innesto, si osserva che (presentando i rami vegetativi [...] diversi a seconda del posto che occupano sulla pianta), se la talea proviene dalla regione fiorifera, tenderà a produrre più fiori che non una talea vegetativa, e se proviene da un pollone, svilupperà una pianta che mostrerà tendenza a originare più ... Leggi Tutto

scalvare

Vocabolario on line

scalvare v. tr. [der. di calvo, col pref. s- (nel sign. 5); propr. «rendere calvo»]. – In arboricoltura, privare un albero dei suoi rami, che vengono recisi quasi rasente il tronco, allo scopo di ottenere [...] ricacci dal breve tratto dei rami rimasto in posto; i polloni tagliati, se di giovane età, servono per l’alimentazione del bestiame, altrimenti come legna da ardere. ... Leggi Tutto

pseudànanas

Vocabolario on line

pseudananas pseudànanas s. m. [lat. scient. Pseudananas, comp. di pseudo- e nome del genere Ananas (v. ananas)]. – Genere di piante bromeliacee con una sola specie (Pseudananas sagenarius, sinon. P. [...] ), originaria dell’America Merid. (Brasile, Paraguay, Argentina settentr.); differisce dall’ananas perché produce stoloni ipogei invece di polloni, e per i frutti, commestibili ma di scarsa importanza commerciale, privi della corona fogliare. ... Leggi Tutto

sterzatura

Vocabolario on line

sterzatura s. f. [der. di sterzare1]. – L’azione del diminuire di un terzo, di diradare. In silvicoltura, diradamento dei polloni di una ceppaia, che si esegue di solito nei cedui di piante con debole [...] riproduzione agamica (v. stèrzo1) ... Leggi Tutto

cannèlla¹

Vocabolario on line

cannella1 cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun [...] C. cassia), dette anche rispettivamente c. vera (o c. regina o c. di Ceylon) e c. cinese. Entrambe sono estratte da polloni di due anni liberati dallo strato sugheroso ed essiccati, ma la seconda ha un profumo meno acuto e sapore meno aromatico della ... Leggi Tutto

ceppàia

Vocabolario on line

ceppaia ceppàia s. f. [der. di ceppo]. – Ceppo troncato di un albero, dal quale sorgono due o più polloni che sostituiscono il fusto asportato: allevare a c., tenere, lasciare a c., di alberi silvani [...] o coltivati (nocciòlo, castagno) ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca, ciocco. b. Grosso pezzo di tronco, reciso e pareggiato, che serve per sedervisi o per compiervi sopra qualche lavoro (spezzare la carne, sostenere l’incudine, ecc.); in partic., il toppo su cui si mozzava ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sterzatura
sterzatura In silvicoltura, diradamento selettivo dei polloni di un ceppo troncato di un albero, detto anche taglio a sterzo: consiste nell’abbattere, all’atto della ceduazione, soltanto i polloni più sviluppati, lasciando in vita gli altri,...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali