• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Arti visive [129]
Industria [116]
Storia [111]
Medicina [103]
Botanica [101]
Architettura e urbanistica [100]
Militaria [79]
Zoologia [69]
Religioni [58]
Vita quotidiana [58]

isola ecologica

Neologismi (2008)

isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di [...] raccolta differenziata dei rifiuti: isole ecologiche, raccolta porta a porta o similari (Sole 24 Ore, 10 gennaio 2000, Guida normativa, p. 3) • [tit.] Castagnaro / L’isola ecologica si fa / Ma cambierà l’area in cui verrà costruita [testo] […] la ... Leggi Tutto

rima¹

Vocabolario on line

rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] successive e nel commiato; un caso particolare è la r. equivoca, tra due parole diverse ma omofone (per es., porta verbo e porta sostantivo). Con riguardo al modo con cui le rime si corrispondono si danno: r. baciata o accoppiata, tra due versi ... Leggi Tutto

portàtico

Vocabolario on line

portatico portàtico s. m. [dal lat. mediev. portaticum, der. di porta «porta»] (pl. -ci). – Nel medioevo, tributo d’origine feudale, che si pagava alle porte della città. ... Leggi Tutto

corazza

Vocabolario on line

corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio [...] , per es. i corazzieri. Corazze alla prova, o c. da botta, quelle sottoposte in prova al tiro di moschetto o di pistola, portate fino al 19° sec. dai corpi di cavalleria; corazza a gambero, fatta di lame snodate a guisa di scaglie; c. a mezzo gambero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

corazzato

Vocabolario on line

corazzato agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, [...] o blindata, la camera di sicurezza degli istituti di credito, per la custodia dei valori (v. camera, n. 2); porta c., porta munita di specifiche corazzature contro i varî mezzi di effrazione meccanica e termica, oltre che di serrature particolarmente ... Leggi Tutto

portèlla

Vocabolario on line

portella portèlla s. f. [lat. tardo portĕlla (in glosse), dim. di porta «porta1»]. – 1. In genere, piccola porta (apertura e battente); il termine, che si alterna con portello o sportello, è usato per [...] che chiudono la bocca di un forno o di una stufa, quelle interne delle carrozze ferroviarie e tranviarie, quelle ricavate nelle grandi porte di un palazzo, di un castello, di una città, ecc. In partic., portelle d’organo, le due ante che, secondo un ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] , opportunamente disposte, le spine cui fanno capo gli elettrodi del tubo; z. portatubo, il supporto, in adatto materiale isolante, che porta le prese alle quali fanno capo i reofori del circuito, e in cui vanno a impegnarsi le spine del tubo. 5. Con ... Leggi Tutto

portinàio

Vocabolario on line

portinaio portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile [...] d’abitazione privato, con altri compiti accessorî; in questa accezione, è sinon., di tono meno elevato, di portiere, che è la denominazione ufficiale e oggi più diffusa. Anche, persona con compiti di custodia e di sorveglianza all’ingresso di sedi di ... Leggi Tutto

portografìa

Vocabolario on line

portografia portografìa s. f. [comp. di (vena) porta (v. porta1, n. 6) e -grafia]. – In medicina, radiografia del tronco e dei rami della vena porta dopo introduzione di un mezzo di contrasto radioopaco: [...] fa parte della splenoportografia ... Leggi Tutto

portóne

Vocabolario on line

portone portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, [...] estens. Androne: aspettare qualcuno al p., o giù al p.; entrò in un p. per ripararsi dalla pioggia. 2. Nell’uso ant., con accezione più ampia, grande porta in genere (non solo quindi di un edificio, ma anche di chiuse e sim.). ◆ Dim. portoncino (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 160
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali