• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Arti visive [129]
Industria [116]
Storia [111]
Medicina [103]
Botanica [101]
Architettura e urbanistica [100]
Militaria [79]
Zoologia [69]
Religioni [58]
Vita quotidiana [58]

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] a squadre di calcio, di pallacanestro, ecc., nel campo avversario, in trasferta; abitare f. (di) porta, nei sobborghi della città; fare una gita f. porta, fuori città. In parecchi casi indica piuttosto lontananza: essere, andare f. strada (anche in ... Leggi Tutto

battèllo

Vocabolario on line

battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di [...] determinate zone pericolose alla navigazione (bassifondi, scogli, ecc.) per segnalarne la presenza ai navigatori. c. Battello-porta, sinon. di barca-porta. ◆ Dim. battellétto, battellino (in partic., si dà il nome di battellino a un piccolo battello ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] buca (nel gioco del biliardo); m. in rete il pallone, nel calcio, segnare un gol. d. Di vestiti o altre cose che si portano addosso, indossare, infilare e sim.: m. il grembiule, le scarpe, il berretto al bambino; più frequente in frasi di valore rifl ... Leggi Tutto

meżżana

Vocabolario on line

mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema [...] la vela superiore (contro-mezzana), venendo perciò chiamato anche verga secca. c. La vela di taglio dell’albero di mezzana, se questo ne porta una sola. 2. Formato di carta da stampa avente le dimensioni di cm 44 × 60. 3. Tipo di seta cucirina in cui ... Leggi Tutto

accertatore ecologico

Neologismi (2008)

accertatore ecologico loc. s.le m. Chi ha il compito di ispezionare e controllare la correttezza delle operazioni di raccolta e smaltimento ecologico dei rifiuti. ◆ Dopo gli accertatori della sosta, [...] nelle 33 piazzole attrezzate del territorio comunale, spazi recintati dove vanno conferiti quei rifiuti che non vengono raccolti porta a porta, carta, vetro e plastica, e dove spesso la maleducazione dei cittadini trova sfogo diventando visibile, e ... Leggi Tutto

battipòrta

Vocabolario on line

battiporta battipòrta s. m. [comp. di battere e porta1], invar. – 1. Seconda porta, porta di rinforzo. 2. Sinon. di picchiotto. ... Leggi Tutto

meżżerìa²

Vocabolario on line

mezzeria2 meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] architettonici pieni (linea di m. di un pilastro, di una colonna, di un muro) o vuoti (linea di m. di una finestra, di una porta), di un complesso più vasto (linea di m. di una facciata, di un cortile) o di un elemento di dettaglio (linea di m. di un ... Leggi Tutto

fuṡolièra

Vocabolario on line

fusoliera fuṡolièra s. f. [variante, prob. incrociata con fuso s. m., del venez. fisolera (v.); il sign. 2 è stato introdotto nell’uso da G. D’Annunzio nel romanzo Forse che sì forse che no (1910)]. [...] 2. Parte del velivolo, di forma allungata nel senso del moto, che serve a collegare le ali con gli impennaggi e ad alloggiare l’equipaggio, i passeggeri e tutto o parte del carico utile (se non porta gli impennaggi è detta più propriam. carlinga, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] con lui, non ho niente a che fare con lui. 5. Con uso sostantivato al femm.: a. In scenotecnica, la c. (sottint. porta), la porta che si presume aprirsi verso le scale o l’ingresso, spesso situata al centro della scena: esce per la comune (la parola ... Leggi Tutto

cìntola

Vocabolario on line

cintola cìntola s. f. [der. di cinta]. – 1. Cintura che si porta intorno alla vita per sostenere i calzoni o per far aderire al corpo altro indumento: stringersi, levarsi la c.; avere, portare, tenere [...] , stargli sempre accanto. Per la Sacra C. (o Sacratissima C.), v. cingolo. 2. Parte della persona, sopra le anche, dove comunemente si porta la cintura: Vedi là Farinata che s’è dritto: Da la c. in sù tutto ’l vedrai (Dante); l’acqua ci arrivava già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 160
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali