• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] serve come entrata principale di un edificio] ≈ [→ PORTONE (1. a)]. ● Espressioni: infilare (o prendere) la porta (di casa) → □; fig., mettere alla porta → □; fig., porta a porta 1. [uno di fronte all'altro: io e mia madre abitiamo p. a p.] ≈ davanti ... Leggi Tutto

porta-

Sinonimi e Contrari (2003)

porta- [dal lat. portare "portare, sostenere"]. - Primo elemento di parole composte nelle quali indica "portare, sostenere": portabagagli, portabiti, portaborse, portadischi, portafiori, portamissili, [...] ecc ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] qualcosa a qualcuno, con la prep. di del secondo arg.: p. i fatti a conoscenza degli inquirenti] ≈ informare, rendere noto; portare aiuto (o soccorso) (a qualcuno) ≈ aiutare (ø), soccorrere (ø). 8. a. [fare arrivare qualcuno o qualcosa in un luogo: p ... Leggi Tutto

portone

Sinonimi e Contrari (2003)

portone /por'tone/ s. m. [accr. di porta]. - 1. (archit.) a. [ingresso di notevoli dimensioni che serve come entrata principale di un edificio: il p. di una palazzina, di una scuola] ≈ porta, [di un castello, [...] .) [ambiente di passaggio dall'esterno all'interno di un edificio: aspettare qualcuno al p.] ≈ androne. ‖ entrata. 2. (archit.) [porta esterna d'ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni: il p. di una chiesa] ≈ portale. ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] rilancio, rimessa (dal fondo, laterale), rinvio; rigore; scivolata o tackle; stop, stoppata; tifo, tifoseria, tifoso; tiro (a rete o in porta, con effetto, d’esterno, di collo pieno, di destro, d’interno, di piatto, di prima, di punta, di seconda, di ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] rilancio, rimessa (dal fondo, laterale), rinvio; rigore; scivolata o tackle; stop, stoppata; tifo, tifoseria, tifoso; tiro (a rete o in porta, con effetto, d’esterno, di collo pieno, di destro, d’interno, di piatto, di prima, di punta, di seconda, di ... Leggi Tutto

portatore

Sinonimi e Contrari (2003)

portatore /porta'tore/ s. m. [dal lat. portator -oris] (f. -trice). - 1. [chi porta qualcosa in genere, anche fig.: p. di un abito, p. di pace] ● Espressioni: burocr., portatore di handicap → □. 2. (estens.) [...] lettere, messaggi e sim.] ≈ corriere, (burocr.) latore, [di notizie] messaggero. b. (non com.) [chi porta pesi, bagagli e sim.] ≈ facchino, portabagagli, portapacchi, trasportatore, [nelle spedizioni in Oriente] sherpa. □ portatore di handicap [chi ... Leggi Tutto

uscio

Sinonimi e Contrari (2003)

uscio /'uʃo/ s. m. [lat. ōstium "porta, entrata", lat. tardo ūstium, affine a os oris "bocca, apertura"]. - 1. [spec. in Toscana, apertura che permette di entrare o uscire da un'abitazione: l'u. di casa; [...] di casa) → □; mettere all'uscio [allontanare dalla propria presenza] ≈ allontanare, cacciare, estromettere, mandare via, mettere alla porta, scacciare. 2. (fig., poet.) [luogo attraverso il quale passa qualcosa per uscire: aperta la via per gli occhi ... Leggi Tutto

finestra

Sinonimi e Contrari (2003)

finestra /fi'nɛstra/ (ant. fenestra) s. f. [lat. fenĕstra]. - 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all'interno] ≈ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: [...] affari propri e sim.] ≈ dire (o gridare o spargere) ai quattro venti, sbandierare. ↓ diffondere. ↔ celare, nascondere, occultare; porta-finestra → □; fig., stare alla finestra [esitare ad intervenire in un evento] ≈ stare a guardare. ↔ darsi da fare ... Leggi Tutto

portale

Sinonimi e Contrari (2003)

portale s. m. [der. di porta]. - 1. (archit.) [porta esterna d'ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni: il p. del duomo di Pisa] ≈ portone. 2. (inform.) [sito internet di [...] grandi dimensioni che offre vari servizi a uso degli utenti della rete] ≈ (non com.) porta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali