• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] a bocca asciutta ≈ deludere; lasciare a metà ≈ interrompere, lasciare in sospeso, sospendere. ↑ troncare. ↔ concludere, finire, portare a termine, terminare, ultimare; fig., lasciare di sasso (o di stucco) ≈ freddare, gelare, paralizzare, sconcertare ... Leggi Tutto

scardinare

Sinonimi e Contrari (2003)

scardinare [der. di cardine, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scàrdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere a forza dai cardini: s. la porta, le finestre] ≈ (non com.) sbandellare, (non com.) sgangherare. ‖ [...] , demolire, inficiare, invalidare, smantellare, smentire, smontare. ↔ avallare, avvalorare, comprovare, confermare, corroborare, suffragare. b. [portare disordine, turbamento, disgregazione là dove prima regnavano ordine e coesione: quella donna ha ... Leggi Tutto

capellone

Sinonimi e Contrari (2003)

capellone /kape'l:one/ s. m. [der. di capello] (f. -a). - [persona che ha molti capelli o li porta lunghi, con un'acconciatura che, spec. negli anni Sessanta, ha avuto valore di protesta anticonformista] [...] ≈ ↑ figlio dei fiori, freak, (scherz.) fricchettone, hippy ... Leggi Tutto

lato²

Sinonimi e Contrari (2003)

lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] a. b. [di corpi e oggetti con scarso spessore, ciascuna delle due parti: il l. interno (o esterno) di una parete, della porta] ≈ faccia, superficie. c. [ciascuna delle due parti di una foglia e di un foglio di carta] ≈ pagina, [di foglio] facciata. 2 ... Leggi Tutto

latore

Sinonimi e Contrari (2003)

latore /la'tore/ s. m. [dal lat. lator -oris, der. di latus, part. pass. di ferre "portare"] (f. -trice), burocr. - [chi porta o recapita un messaggio: affidare la risposta al l. della presente; l. di [...] buone notizie] ≈ corriere, messaggero, (lett.) nunzio, portatore ... Leggi Tutto

trovare

Sinonimi e Contrari (2003)

trovare [forse lat. volg. ✻tropare (der. del lat. tropus "tropo"), propr. "esprimersi per mezzo di tropi"] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: [...] 7. a. [vedere che una cosa o una persona si presenta in un certo modo: t. la banca aperta, la porta chiusa; t. qualcuno ingrassato, dimagrito, invecchiato] ≈ riscontrare. b. [vedere qualcuno nel momento in cui sta compiendo qualcosa: li trovarono con ... Leggi Tutto

cappa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cappa¹ s. f. [lat. tardo cappa]. - 1. (milit., eccles.) [ampio indumento senza maniche destinato ad avvolgere tutta la persona, spesso fornito di cappuccio, usato un tempo dai cavalieri e oggi da ecclesiastici [...] ] ≈ afa, calura, canicola. ‖ oppressione, peso. 2. (abbigl.) [indumento da donna, per lo più lungo e ricco, che si porta sull'abito da sera] ≈ mantella, mantello, manto. ‖ domino. 3. (archit.) [allargamento, in forma piramidale o conica, della parte ... Leggi Tutto

piovifero

Sinonimi e Contrari (2003)

piovifero /pjo'vifero/ agg. [comp. di piova e -fero, calco del lat. imbrĭfer "imbrifero"], ant., lett. - [che porta pioggia, o è caratterizzato da pioggia] ≈ [→ PIOVOSO]. ... Leggi Tutto

piovorno

Sinonimi e Contrari (2003)

piovorno /pjo'vorno/ agg. [der. di piova], lett. - [che porta pioggia, o è caratterizzato da pioggia] ≈ [→ PIOVOSO]. ... Leggi Tutto

leggero

Sinonimi e Contrari (2003)

leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] incorporeo, vaporoso. ↔ grave, pesante. b. [che porta su di sé poco peso: nave l.] ≈ ↑ scarico, vuoto. ↔ carico, pesante. c. [di indumento, tessuto e sim., che non protegge dal freddo: vestito l.] ≈ estivo, fresco. ↔ caldo, invernale, pesante. 2. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali