• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

nocca

Sinonimi e Contrari (2003)

nocca /'nɔk:a/ s. f. [dal longob. knohha] (pl. nocche, ant. o raro le nocca). - 1. [spec. al plur., parte delle dita delle mani e dei piedi corrispondente a un'articolazione: battere con le n. sul tavolo, [...] alla porta] ≈ (tosc.) noccola. ⇑ articolazione, giuntura. 2. (zool.) [regione della zampa degli ungulati (per es. del cavallo) che ha per base l'articolazione metacarpo-falangea] ≈ nodello. ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] ≈ rimuovere, scollare. ↔ assicurare, attaccare, fissare, incollare. c. [portare via rompendo, anche con la prep. da del secondo arg.: s distaccarsi. ‖ strapparsi. ↔ attaccarsi (a). 2. a. [portarsi lontano da terra, con la prep. da: l'airone si staccò ... Leggi Tutto

stagno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stagno¹ agg. [der. (propr., part. pass. senza suff.) di stagnare²]. - [che è a perfetta tenuta d'acqua o d'altro liquido: battello s.; una porta s.] ≈ a tenuta, ermetico, impermeabile. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] in un dato luogo o stato oppure in una determinata condizione psico-fisica, anche fig.: s. in piedi; s. comodo, a disagio; s. alla porta, in casa; s. al buio, con la luce accesa; s. a finestre chiuse; s. in fila; s. in disparte] ≈ essere, sentirsi ... Leggi Tutto

deferente

Sinonimi e Contrari (2003)

deferente /defe'rɛnte/ agg. [nel sign. 1, dal lat. defĕrens -entis, part. pres. di deferre "portar giù"; nel sign. 2, dal fr. déférent, part. pres. di déférer "rimettersi, condiscendere"]. - 1. (biol.) [...] [che porta giù, che trasporta da un punto a un altro: canali d.]. 2. (fig.) [pieno di rispetto e di riguardo: d. verso un superiore] ≈ devoto, obbediente, rispettoso, riverente. ↑ ossequioso, remissivo, servile. ↓ cordiale, garbato, gentile. ↔ ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] polvere, bussola, e fino la stampa (G. Leopardi); marionette automatiche, di nuova invenzione (L. Pirandello). Se invece si porta a conoscenza qualcosa che già esisteva, i termini più appropriati saranno scoprire e scoperta: Colombo ha scoperto l ... Leggi Tutto

rete

Sinonimi e Contrari (2003)

rete /'rete/ s. f. [lat. rēte]. - 1. a. [intreccio di fili di materiale vario usato per catturare animali: r. da caccia] ≈ ⇓ giacchio, palamitara, paretaio, (region.) rezza, sciabica, tartana, tesa, trabucco, [...] , trabocchetto, trama, tranello, trappola. 3. (sport.) [nel calcio, punto conseguito quando la palla entra nella porta avversaria] ≈ goal, gol, realizzazione. 4. (inform.) [sistema di interconnessioni fra elaboratori] ≈ ⇓ internet, intranet, web. 5 ... Leggi Tutto

nunzio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

nunzio¹ /'nuntsjo/ (ant. e lett. nuncio /'nuntʃo/) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)] (f., non com., -a), lett. - [chi porta notizie: n. di pace, di guerra] ≈ ambasciatore, araldo, messaggero, messo, [...] rappresentante. ‖ delegato, emissario, incaricato, inviato, portavoce ... Leggi Tutto

sticometro

Sinonimi e Contrari (2003)

sticometro /sti'kɔmetro/ s. m. [comp. di stico- e-metro]. - (tipogr.) [nastro di tessuto, riga di legno, metallo, ecc., utilizzato come strumento di misurazione, che porta da un lato le misure in millimetri, [...] centimetri e decimetri, dall'altro le misure tipografiche] ≈ tipometro ... Leggi Tutto

stoccata

Sinonimi e Contrari (2003)

stoccata s. f. [der. di stocco¹]. - 1. [colpo di stocco o di altra arma bianca: approfittando della mia distrazione, mi avventò al petto una s. (I. Nievo)] ≈ ⇓ pugnalata, stilettata. 2. (sport.) a. [nella [...] del calcio, il calciare il pallone, con un tiro forte e rapido, direttamente a rete: tirare una s. in porta] ≈ bolide, cannonata, fucilata, staffilata. ↔ telefonata. 3. (fig.) a. [allusione malevola, pungente e piena di sarcasmo: non risparmia a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali