• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

stoino

Sinonimi e Contrari (2003)

stoino /sto'ino/ (o stuoino) s. m. [der. di stuoia]. - 1. [piccola stuoia, collocata di fronte alla porta, che serve per nettare i piedi] ≈ nettapiedi, tappetino, zerbino. 2. (fig., spreg.) [persona che [...] viene trattata come un essere inferiore, di nessun conto] ≈ (spreg.) pezza da piedi, (spreg.) tappetino, (spreg.) zerbino ... Leggi Tutto

riaprire

Sinonimi e Contrari (2003)

riaprire [der. di aprire, col pref. ri-] (coniug. come aprire). - ■ v. tr. 1. [aprire di nuovo: r. la porta] ↔ richiudere, riserrare. 2. a. (estens.) [aprire nuovamente al pubblico un luogo, un ufficio, [...] ecc.: r. un'attività] ≈ riattivare, riavviare, ricominciare, riprendere. b. (fig.) [dare nuovo inizio a qualcosa, dopo un'interruzione: r. il dibattito, un'inchiesta] ≈ riavviare, ricominciare, riprendere. ... Leggi Tutto

babbuccia

Sinonimi e Contrari (2003)

babbuccia /ba'b:utʃ:a/ s. f. [dall'arabo bābūsh, pers. pāpūsh, propr. "copripiedi"] (pl. -ce). - (abbigl.) [scarpa bassa e morbida, senza tacco, che si porta in casa] ≈ ciabatta, pantofola, pianella. ... Leggi Tutto

incardinare

Sinonimi e Contrari (2003)

incardinare [der. di cardine, col pref. in-¹] (io incàrdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. (edil.) [porre una porta e sim. sui cardini: i. l'uscio] ≈ montare. ↔ scardinare, smontare. 2. (fig.) [porre i fondamenti [...] di qualcosa, con la prep. su del secondo arg.: i. un discorso su argomenti validi] ≈ basare, fondare, imperniare, incentrare, poggiare. ■ incardinarsi v. intr. pron. [contare su solidi fondamenti, con ... Leggi Tutto

bagaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

bagaglio /ba'gaʎo/ s. m. [fr. ant. bagage, di etimo incerto]. - 1. a. (trasp.) [complesso delle cose personali che chi viaggia porta con sé: disfare i b.] ≈ (ant.) equipaggio, [per lo più pesante e portato [...] sulle spalle] fardello. b. (trasp.) [singolo elemento trasportato] ≈ (burocr.) collo. ⇓ baule, borsa, cassa, fagotto, involto, pacco, sacca, sacco, valigetta, valigia, ventiquattrore, zaino. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

richiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

richiudere /ri'kjudere/ [der. di chiudere, col pref. ri-] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [chiudere di nuovo: r. il cassetto] ↔ riaprire. 2. (lett.) [chiudere cingendo o limitando: ciò non pensa [...] , circoscrivere, contenere, custodire, delimitare, racchiudere. ■ richiudersi v. intr. pron. 1. a. [tornare a chiudersi: la porta si richiuse lentamente] ↔ riaprirsi. b. (fig.) [isolarsi spiritualmente: si è richiuso in sé stesso] ≈ arroccarsi ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] è qualcosa o qualcuno che non si è mai visto (uno uomo sconosciuto, in su uno grande cavallo, entrò per la porta del palazzo [I. Passavanti]) o mai sperimentato (io sentii un tumulto di passione fin’allora sconosciuto a me [G. Verga]). Ignoto ... Leggi Tutto

stridere

Sinonimi e Contrari (2003)

stridere /'stridere/ v. intr. [dal lat. stridĕre, voce onomatopeica, coesistente accanto a stridēre] (aus. avere, ma i tempi comp., come anche il part. pass. striduto, sono molto rari). - 1. a. [emettere [...] , [di cicale] frinire. ⇓ squittire, zirlare. b. (estens.) [produrre un suono o un rumore acuto e lacerante: la porta girò sui cardini stridendo] ≈ cigolare, scricchiolare. c. (ant.) [di persone, emettere grida e schiamazzi] ≈ gridare, strepitare ... Leggi Tutto

incocciare

Sinonimi e Contrari (2003)

incocciare [der. di coccia, col pref. in-¹] (io incòccio, ecc.), fam. - ■ v. tr. 1. [avere un urto con cosa o persona: i. una porta, un passante] ≈ andare a finire (contro), cozzare (contro), imbattersi [...] (in), intoppare (in), sbattere (contro), scontrarsi (con), urtare (ø, contro). 2. (estens.) [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un seccatore] ≈ imbattersi (in), incappare (in), incontrare (ø), ... Leggi Tutto

striglia

Sinonimi e Contrari (2003)

striglia /'striʎa/ (ant. o tosc. stregghia /'streg:ja/) s. f. [dal fr. ant. estrille, lat. strigĭlis "strigile"]. - [attrezzo usato per la pulizia del pelo dei cavalli e dei muli, costituito da una tavoletta [...] metallica che porta su una faccia più lamine parallele e dentate con le quali si alza e si liscia il pelo stesso] ≈ brusca. ⇑ spazzola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali