• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

anta

Sinonimi e Contrari (2003)

anta s. f. [dal lat. anta, documentato soltanto al plur. antae -arum]. - (arred.) [pannello di legno che chiude una porta o un armadio] ≈ banda, battente, imposta, porta, sportello. ... Leggi Tutto

soprapporta

Sinonimi e Contrari (2003)

soprapporta (o sovrapporta) s. f. [comp. di sopra- e porta]. - (edil.) [apertura posta sopra la porta per dare maggiore luce o per consentire il ricambio di aria] ≈ ‖ soprafinestra. ⇑ sopraluce. ... Leggi Tutto

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] praticato su una superficie] ≈ breccia, buco, crepa, entrata, fenditura, foro, ingresso, passaggio, (lett., scherz.) pertugio, porta, sbocco, spaccatura, spacco, spazio, taglio, vano, varco. ↑ squarcio. ↓ fessura, spiraglio, [all'estremità di un ... Leggi Tutto

corriere

Sinonimi e Contrari (2003)

corriere /ko'r:jɛre/ (ant. o poet. corriero) s. m. [der. di correre]. - 1. a. (f. -a, poco com.) [persona che porta notizie e sim. da un luogo a un altro: mandare un c.; c. diplomatico] ≈ (burocr.) latore, [...] messaggero, (lett.) messo, (ant.) procaccia, staffetta. b. [persona che porta corrispondenza, posta e sim. da un luogo a un altro] ≈ portalettere, postino. 2. [impresa privata che ritira e consegna pacchi, lettere e sim., e il servizio che essa ... Leggi Tutto

spia

Sinonimi e Contrari (2003)

spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: [...] o in una parete attraverso la quale si può vedere senza essere visti: guardare attraverso la s. della porta di casa, della cella] ≈ spioncino. b. [ogni dispositivo che segnala il funzionamento di apparecchi, strumenti, impianti e sim.: s. acustiche ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] anche talora alla capigliatura: ha i capelli a caschetto). In questo caso ha come sinon. perfettamente equivalente portare: porta i capelli a spazzola; porta la pelliccia. Indossare è sinon. più formale se ci si riferisce a vestiti, calzare se ci si ... Leggi Tutto

spioncino

Sinonimi e Contrari (2003)

spioncino s. m. [dim. di spione]. - [piccolo sportello, posto nell'infisso di una porta, attraverso il quale è possibile vedere al di là della porta stessa senza aprirla: aprire lo s. di una cella] ≈ spia. ... Leggi Tutto

spiraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

spiraglio /spi'raʎo/ s. m. [lat. spiracŭlum "stretta apertura, spiraglio", sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail]. - 1. a. [stretta apertura per cui passa l'aria o la luce: s. della [...] ] ≈ fessura. b. (estens.) [soffio d'aria che passa attraverso un'apertura stretta: da sotto la porta veniva uno s. gelido] ≈ refolo, spiffero. ↑ corrente (d'aria), riscontro. c. (estens.) [quantità di luce che passa attraverso un'apertura stretta ... Leggi Tutto

sportello

Sinonimi e Contrari (2003)

sportello /spor'tɛl:o/ s. m. [der. di porta, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [elemento di chiusura e apertura: lo s. di un soppalco, di una gabbia; un armadio a due s.] ≈ [...] di apertura e chiusura di accessi all'interno, o di uscita all'esterno, di veicoli: gli s. di un'auto, un aereo] ≈ porta, portiera [di velivoli] portello. 2. a. [apertura attraverso la quale gli utenti di un ufficio e sim., comunicano con l'impiegato ... Leggi Tutto

stangare

Sinonimi e Contrari (2003)

stangare v. tr. [der. di stanga] (io stango, tu stanghi, ecc.). - 1. [puntellare una porta o altro serramento con una stanga] ≈ sbarrare, sprangare. 2. a. (estens.) [percuotere con una stanga] ≈ bastonare, [...] fam.) scorticare, (gerg.) segare, (fam.) spennare, (fam.) spolpare, [a un esame, una prova e sim.] bocciare. ↓ [a un esame, una prova e sim.] respingere. 3. (sport.) [nel calcio, tirare violentemente il pallone, spec. assol.: s. in porta] ≈ stoccare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali