• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Lingua [27]
Matematica [23]
Religioni [18]
Storia [15]
Fisica [15]
Diritto [11]
Biologia [11]
Militaria [10]
Industria [8]
Medicina [7]

ottimista

Vocabolario on line

ottimista s. m. e f. e agg. [dal fr. optimiste] (pl. m. -i). – Persona dotata di ottimismo, che è portata cioè per natura a considerare, giudicare e prevedere gli avvenimenti nel modo più favorevole: [...] è sempre stato un ottimista. Come agg. e in funzione di predicato, essere o., giudicare con ottimismo una determinata situazione: riguardo al futuro io sono sempre o.; l’esito è ancora incerto ma io sono o., ho fiducia che tutto andrà bene. ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] in b. compagnia (iron., trovarsi fra persone della stessa risma); roman. ragazza, donna bona, formosa e attraente (più spesso come predicato o in esclamazioni: quant’è bona!); ant. saper buono, riuscir grato. In partic., gradito ai sensi del palato o ... Leggi Tutto

maledizióne

Vocabolario on line

maledizione maledizióne (ant. maladizióne) s. f. [dal lat. maledictio -onis, der. di maledicĕre «dir male»; propr. «maldicenza»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si maledice, con cui cioè s’invoca [...] vera m.!; quindi, in genere, sciagura, condizione disgraziata, sfortuna: essere perseguitato dalla maledizione. b. fig. In funzione di predicato, detto di tutto ciò che costituisce o provoca un grosso danno fisico o morale: i cattivi compagni sono ... Leggi Tutto

preferìbile

Vocabolario on line

preferibile preferìbile agg. [der. di preferire]. – Che è da preferire, in quanto giudicato (in assoluto o a giudizio di chi parla) più adatto o conveniente, o comunque migliore: con il pesce è p. il [...] vino bianco; in molti casi è p. il silenzio; frequente come predicato neutro di un verbo all’infinito o di una prop. soggettiva: data l’incertezza del tempo, è p. rimandare la partenza che (fam., con pleonasmo, piuttosto che) fare un viaggio ... Leggi Tutto

malfatto

Vocabolario on line

malfatto (o 'mal fatto') agg. e s. m. [propr., fatto male, con male avv.; nel sign. 2 si può intendere sia da mal(o) fatto, sia da male fatto, con male sost.]. – 1. agg. Fatto male, quindi brutto, imperfetto. [...] scaffale m.; una legatura m.; un libro, un film m.; anche in senso morale: un’azione malfatta. c. In funzione di predicato, con uso neutro e valore più prossimo a quello participiale (scritto con grafia staccata): in verità non saria mal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

modalità

Vocabolario on line

modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare [...] e com. modo. 2. a. Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato, e cioè possibilità, realtà e necessità corrispondenti a giudizî problematici, assertorî e apodittici. b. In statistica, ciascuna delle ... Leggi Tutto

sballare²

Vocabolario on line

sballare2 sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e [...] : ho tenuto il motore a un regime troppo alto e ho sballato. e. Di elementi o organi meccanici, non essere più centrato, avere troppo gioco nella propria sede: i cuscinetti hanno sballato (e più spesso, in funzione di predicato: sono sballati). ... Leggi Tutto

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] del sole; fare ch. una cosa, renderla manifesta; prov., chi si scusa senz’essere accusato, fa ch. il suo peccato; come predicato con valore neutro: è chiaro che hai torto tu. d. Preciso, ben determinato: rispondere con un no ch. e tondo; opporre un ... Leggi Tutto

inspiegàbile

Vocabolario on line

inspiegabile inspiegàbile agg. [comp. di in-2 e spiegabile]. – Che non si può spiegare, che non ha spiegazione: fatti, fenomeni i.; che non si riesce a spiegare, a comprendere: motivi, ragioni i.; spec. [...] , una giustificazione, perché insolito, strano: un i. ritardo; da qualche tempo ha assunto un comportamento i.; in funzione di predicato: il suo rifiuto è i.; con valore neutro: è i. che non abbia ancora risposto alle nostre sollecitazioni. ◆ Avv ... Leggi Tutto

triste

Vocabolario on line

triste agg. [dal lat. tristis (v. tristo)]. – 1. Che è in uno stato psichico di afflizione e depressione, causate da qualche dolore o dispiacere o preoccupazione, anche non ben definiti, e che dimostra [...] t. circostanza; è stata una ben t. esperienza; è purtroppo una t. realtà, una t. constatazione; con valore neutro in funzione di predicato, anche con uso assol.: è t. vivere in questa incertezza; è triste, ma è così; anche come esclam.: è triste!, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
PREDICATO
PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava letteralmente "ciò che viene asserito,...
triadico, predicato
triadico, predicato Nella logica matematica, un predicato si dice t. se lega tra loro tre individui o elementi: per es., è t. il predicato «... è figlio di… e di…» e «su una retta r, il punto ... è compreso tra ... e ...».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali