• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [5]
Medicina [1]

preformismo

Vocabolario on line

preformismo s. m. [der. di preform(are), pre-form(azione)]. – In embriologia, teoria, abbandonata definitivamente nel sec. 18° (detta anche della preformazione), i cui seguaci sostenevano che nell’uovo [...] o nello spermio, prima ancora della fecondazione, fosse preformato, completo in tutte le sue parti, il futuro organismo: nel corso dello sviluppo si sarebbero prodotti solo fenomeni di accrescimento a carico delle varie parti già presenti nel germe. ... Leggi Tutto

preformista

Vocabolario on line

preformista s. m. e f. [der. di preformismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del preformismo, o teoria della preformazione. ... Leggi Tutto

preformìstico

Vocabolario on line

preformistico preformìstico agg. [der. di preformismo] (pl. m. -ci). – Relativo al preformismo: la teoria, l’ipotesi preformistica. ... Leggi Tutto

preformazióne

Vocabolario on line

preformazione preformazióne s. f. [dal lat. tardo praeformatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione di preformare, in senso proprio e fig., e la cosa stessa che è preformata: maggior poeta è ... [...] di codeste p. ideali (D’Annunzio). 2. In embriologia, secondo una dottrina detta appunto teoria della p., o preformismo (v.), la presenza nelle cellule germinali mature (uovo e spermatozoo) dell’individuo nascituro, già completo in tutte le sue ... Leggi Tutto

omùncolo

Vocabolario on line

omuncolo omùncolo s. m. [dal lat. homuncŭlus, dim. di homo «uomo»]. – 1. Piccolo uomo, omiciattolo (in senso spreg. e di commiserazione). 2. Nome dato dagli alchimisti a un essere fittizio, dotato di [...] , che essi pretendevano di poter creare per mezzo dell’alchimia. 3. In storia della biologia, secondo i sostenitori del preformismo, il minuscolo individuo che sarebbe già presente nell’uovo o nello spermatozoo ancor prima della fecondazione. 4. In ... Leggi Tutto

epigèneṡi

Vocabolario on line

epigenesi epigèneṡi s. f. [comp. di epi- e -genesi]. – In embriologia, lo sviluppo graduale (o postformazione) di strutture differenziate a partire da cellule indifferenziate e morfologicamente omogenee; [...] anche la dottrina embriologica che propugna tale sviluppo (in contrapp. alla dottrina della preformazione o preformismo). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
preformismo
preformismo Teoria embriologica (detta anche teoria della preformazione), abbandonata definitivamente nel corso del 18° sec., i cui seguaci sostenevano che nell’uovo o nello spermio, prima ancora della fecondazione, fosse preformato, completo...
omuncolo
Nella storia della biologia, secondo i sostenitori del preformismo, il minuscolo individuo che sarebbe già presente nell’uovo o nello spermatozoo ancor prima della fecondazione. In neurofisiologia, o. motore, la rappresentazione schematica sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali