• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Diritto [67]
Industria [39]
Matematica [35]
Fisica [32]
Storia [27]
Lingua [24]
Medicina [23]
Arti visive [22]
Militaria [22]
Religioni [19]

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] che si riferisce a, in modo relativo; può accompagnarsi a un complemento: relativamente alla vostra domanda, posso dirvi ...; il prezzo è buono relativamente alle condizioni del mercato; o senza alcun complemento, con valore più o meno limitativo: il ... Leggi Tutto

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] tra i due fatti sussiste una precisa r. di causa e d’effetto; ma in che r. è la tua obiezione con quanto io affermavo?; il prezzo delle merci in un mercato libero, è in r., o va messo in r., con la domanda. Con riferimento a persone o a gruppi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

tuttoterreno

Neologismi (2008)

tuttoterreno (tutto terreno), s. f. inv. Vettura fuoristrada. ◆ si può immaginare che dalla Stilnovo, prototipo di carattere, nasceranno delle Lancia berline, a due o tre volumi, ma anche sport utility, [...] (Giornale di Brescia, 10 marzo 2004, p. 33, Auto) • In arrivo da noi a fine settembre, la V 70 andrà in vendita ad un prezzo di attacco pari a 37.600 euro, mentre la «tuttoterreno» XC70 arriverà a fine ottobre con un listino che parte da 47.100 euro ... Leggi Tutto

ristornare

Vocabolario on line

ristornare v. intr. e tr. [comp. di ri- e stornare] (io ristórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere), tosc. Tornare indietro con un rimbalzo: il pallone batté contro il palo della porta e ristornò di alcuni [...] r. una cifra, una partita contabile (da un conto, dal bilancio, ecc.). b. Effettuare un ristorno, un rimborso o un abbuono: r. una parte del prezzo d’acquisto convenuto, una quota dei noli marittimi pagati dal noleggiatore (v. ristorno, n. 2 a e b). ... Leggi Tutto

ristrétto

Vocabolario on line

ristretto ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] : mi esponga in r. i risultati della sua inchiesta; ecco in r. le novità. d. non com. Di prezzi, ridotto il più possibile: mi faccia il prezzo r. (anche, sostantivato, il ristretto). 3. Usi e sign. scient. partic.: a. In meccanica, problema r., ogni ... Leggi Tutto

risuolatura

Vocabolario on line

risuolatura (o risolatura) s. f. [der. di risuolare]. – L’operazione del risuolare, e il modo con cui è eseguita: il prezzo della r.; r. in cuoio, in gomma, in para; r. semplice (con un solo strato), [...] r. doppia; r. intera, mezza r., secondo che si sostituisca tutta la suola o soltanto la parte anteriore ... Leggi Tutto

berlusconizzarsi

Neologismi (2008)

berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] delle migliori qualità di fronte a lui. E molti si schierano a favore o contro, come due tifoserie. Questo è un prezzo negativo per il Paese: non posso decidere com’è Berlusconi, ma posso decidere come sono e come devo comportarmi io» [Claudio ... Leggi Tutto

fast-fashion

Neologismi (2008)

fast-fashion (fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] anche fast fashion, oggi vince il marchio che riesce a ottenere la massima velocità nel riassortimento della merce (pronto-moda) e qui entra in gioco il ruolo fondamentale della logistica integrata. (Emanuela ... Leggi Tutto

migliorando

Vocabolario on line

migliorando ger. (di migliorare) e s. m., invar. – Formula, esprimente una condizione di prezzo, che, inserita in un ordine di borsa, impegna l’agente di cambio a eseguire la vendita o la compera in [...] due o più volte con progressivi graduali miglioramenti di prezzi. ... Leggi Tutto

discriminante¹

Vocabolario on line

discriminante1 discriminante1 s. f. [part. pres. sostantivato di discriminare]. – 1. Nel linguaggio giur. (anche come agg., circostanza d.), azione o fatto o stato che diminuisce o toglie la responsabilità [...] riferimento all’elemento soggettivo del reato): la legittima difesa è una discriminante. 2. Nell’uso com., elemento o circostanza che differenzia persone o cose altrimenti poste sullo stesso piano: il prezzo sarà una d. per la scelta; d. ideologica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 71
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali