• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Medicina [3]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

concordare

Sinonimi e Contrari (2003)

concordare [dal lat. concordare "essere concorde"] (io concòrdo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [di cosa, essere in accordo con altra cosa, anche con la prep. con: le mie considerazioni concordano [...] com.) sconcordare. ■ v. tr. 1. [stabilire di comune accordo, anche con la prep. di seguita da un inf.: c. il prezzo; abbiamo concordato di rinviare i lavori] ≈ (fam.) combinare, convenire, fissare, pattuire. 2. [mettere d'accordo, con la prep. con ... Leggi Tutto

concorrenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

concorrenziale /konkor:en'tsjale/ agg. [der. di concorrenza]. - (econ., comm.) [di concorrenza, che fa concorrenza: prezzo c.] ≈ competitivo. ... Leggi Tutto

smerciare

Sinonimi e Contrari (2003)

smerciare v. tr. [der. di merce, col pref. s- (nelsign. 5, che però conserva il valore originario della prep. lat. ex)] (io smèrcio, ecc.). - 1. (comm.) [operare la vendita di una merce: s. un articolo] [...] ≈ commercializzare, (non com.) commerciare, Ⓖ (fam.) dare via, (non com.) esitare, mettere sul mercato, vendere, [a prezzo ridotto] liquidare, [rapidamente e con facilità, o illegalmente] spacciare. ‖ cedere, rivendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. 2. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] che abbia detto il vero] ≈ ammettere, ipotizzare, supporre. h. (fam.) [con riferimento a generi in vendita, indicare un prezzo: quanto mi mette al metro questa tela?] ≈ chiedere (per), (fam.) fare, richiedere (per), volere (per). i. [delle piante ... Leggi Tutto

coniugare

Sinonimi e Contrari (2003)

coniugare [dal lat. coniugare "congiungere, unire"] (io còniugo, tu còniughi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [unire in matrimonio] ≈ sposare. 2. (gramm.) [enunciare le forme di un verbo nei vari tempi [...] e modi] ≈ ‖ declinare. ⇑ flettere. 3. (fig.) [far coesistere: c. il prezzo con la qualità] ≈ accoppiare, accordare, combinare, congiungere, legare, sposare, unire. ■ coniugarsi v. rifl. e recipr. 1. [congiungersi in matrimonio] ≈ (scherz.) convolare ... Leggi Tutto

consumo

Sinonimi e Contrari (2003)

consumo s. m. [der. di consumare¹]. - 1. a. [il consumare, il ridurre al nulla un prodotto usandolo: il c. giornaliero di latte] ≈ impiego, uso, utilizzazione, utilizzo. ↔ conservazione, mantenimento. [...] consumazione, consunzione, degrado, logoramento, logorìo, usura. 2. (econ.) [il momento in cui un bene viene acquistato dal cliente: prezzo al c.; flessione dei c.] ≈ acquisto, vendita. ▲ Locuz. prep.: di consumo [di film, romanzo che non ha finalità ... Leggi Tutto

conteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

conteggiare [der. di conto] (io contéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [fare i conti] ≈ calcolare, computare. ‖ fare di conto. ■ v. tr. 1. [mettere nel conto] ≈ e ↔ [→ CONTARE v. tr. (2. b)]. 2. (non [...] com.) [determinare il prezzo di una cosa o di una prestazione] ≈ calcolare, misurare, valutare. ... Leggi Tutto

pure

Sinonimi e Contrari (2003)

pure (in posizione prefinale, anche abbrev. in pur) [lat. pure "puramente", avv. di purus "puro"]. - ■ avv. 1. [con valore aggiuntivo, per indicare una parità di condizione: lui è veneto e sua moglie p.] [...] detto di stare attento] ≈ eppure, nondimeno, tuttavia. ■ pur di locuz. cong. [per introdurre una prop. condiz. o finale all'inf.: pur di farla finita, farei qualunque cosa; pur di avere quell'anello, pagherei qualunque prezzo] ≈ ↓ al fine di, per. ... Leggi Tutto

contenuto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

contenuto¹ agg. [part. pass. di contenere]. - 1. [che si mantiene entro un preciso limite, senza eccedere] ≈ controllato, equilibrato, frenato, misurato, moderato, [spec. di passione] represso. ↔ eccessivo, [...] esagerato, sfrenato, smisurato, smodato, sregolato. 2. [spec. di prezzo, spesa e sim., non alto] ≈ accettabile, equo, giusto, moderato, modesto, modico, ragionevole. ↔ alto, caro, eccessivo, esagerato, esorbitante. 3. [di stile, privo di superflui ... Leggi Tutto

sommare

Sinonimi e Contrari (2003)

sommare [der. di somma] (io sómmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (matem.) [eseguire un'addizione, calcolare una somma, anche con la prep. a del secondo arg.: s. due quantità, due angoli; s. un numero a un altro] [...] ≈ addizionare. ↔ sottrarre. 2. (estens.) [fare un'aggiunta: al prezzo di costo devi s. le spese di trasporto] ≈ addizionare, aggiungere. ↔ sottrarre, togliere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [arrivare a una determinata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali