• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Medicina [3]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] a pennello] ≈ andare, calzare. 15. (matem.) [essere contenuto in un certo numero] ≈ [→ STARCI (4)]. 16. (fam.) [avere un determinato prezzo, riferito a qualcosa da acquistare, con la prep. a: a quanto sta ora il grano?] ≈ costare (ø), (fam.) venire ... Leggi Tutto

aumento

Sinonimi e Contrari (2003)

aumento /au'mento/ (ant. augumento) s. m. [dal lat. augmentum, der. di augere "accrescere"] (con la prep. di). - 1. a. [l'aumentare di dimensioni o di quantità: a. del patrimonio] ≈ accrescimento, ampliamento, [...] riduzione. c. (fis.) [processo con il quale il valore di una data grandezza fisica aumenta] ≈ e ↔ [→ AMPLIFICAZIONE (1)]. 2. [di un prezzo, il diventare maggiore: a. delle sigarette] ≈ rialzo, rincaro, (eufem.) ritocco. ↔ calo, diminuzione, ribasso. ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] , svilire. □ salire (o andare o arrivare) alle stelle [di tariffa, costo e sim., raggiungere cifre molto elevate: il prezzo della benzina è salito alle stelle] ≈ ↓ aumentare, rincarare. ↔ precipitare. ↓ abbassarsi, calare, diminuire, scendere. ... Leggi Tutto

stellare

Sinonimi e Contrari (2003)

stellare agg. [dal lat. tardo stellaris]. - 1. (astron.) [di una stella, relativo a una stella: grandezza o magnitudine s.; ammasso s.] ≈ siderale, (lett.) sidereo. ● Espressioni: fisica stellare ≈ astrofisica. [...] . (fig., iperb.) [di dimensione, valutazione e sim., talmente grande che non si può calcolare: distanze s.] ≈ enorme, incolmabile, siderale, [di prezzo e sim.] astronomico. 3. (estens.) [che ha forma più o meno simile a quella di una stella: aiuole s ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] , dalla morale e sim., mentre il secondo termine si riferisce alla volontà (o al capriccio) altrui: Gerone di Siracusa, per prezzo della vittoria riportata sopra i cartaginesi, impose loro l’obbligo di non ammazzare più i propri figli (V. Cuoco); la ... Leggi Tutto

inabbordabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inabbordabile /inab:or'dabile/ agg. [der. di abbordabile, col pref. in-²]. - 1. [di persona, che per atteggiamento, carattere e sim., non invita ad avvicinarsi: il mio capo è i.] ≈ inaccostabile, inavvicinabile, [...] intrattabile, scontroso, scostante. ↔ abbordabile, alla mano, avvicinabile, disponibile. 2. [di prezzo, troppo alto] ≈ (fam.) astronomico, inaccessibile, proibitivo, spropositato. ↔ abbordabile, ragionevole. ... Leggi Tutto

inaccessibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inaccessibile /inatʃ:e's:ibile/ agg. [dal lat. tardo inaccessibĭlis]. - 1. [a cui non si può arrivare] ≈ e ↔ [→ INARRIVABILE (1)]. 2. (fig.) a. [di prezzo, troppo alto] ≈ e ↔ [→ INABBORDABILE (2)]. b. [...] [che non può essere indagato dalla ragione, anche con la prep. a] ≈ arcano, impenetrabile, imperscrutabile, inconoscibile, indecifrabile, inesplicabile, inesplorabile, inintelligibile, insondabile, misterioso, ... Leggi Tutto

ribassamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ribassamento /ribas:a'mento/ s. m. [der. di ribassare], non com. - [il diminuire di prezzo, di valore] ≈ e ↔ [→ RIBASSO]. ... Leggi Tutto

ribasso

Sinonimi e Contrari (2003)

ribasso s. m. [der. di ribassare]. - (finanz.) [il diminuire di prezzo, di valore: r. delle tariffe telefoniche] ≈ abbassamento, alleggerimento, calo, diminuzione, discesa, (non com.) ribassamento, riduzione. [...] ↔ (eufem.) adeguamento, (eufem.) aggiornamento, aumento, crescita, lievitazione, rialzo, rincaro, (eufem.) ritocco, salita ... Leggi Tutto

offrire

Sinonimi e Contrari (2003)

offrire [lat. ✻offerīre per il class. offerre, der. di ferre "portare", col pref. ob-] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno [...] secondo arg.: offriamo gli appartamenti agli affittuari] ≈ proporre, vendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. b. [nelle contrattazioni, dire il prezzo al quale si è disposti ad acquistare: o. trentamila euro per un terreno] ≈ proporre. 5. (relig.) [dare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali