• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [31]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Biologia [8]
Anatomia comparata [7]
Botanica [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

primati

Vocabolario on line

primati s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] presente; di abitudini in genere arboricole e diurne, sono prevalentemente vegetariani. ◆ Nel sing., primate, individuo appartenente all’ordine dei primati; nell’uso com. è riferito prevalentemente alle scimmie (e proscimmie) o estens., scherz.: sul ... Leggi Tutto

archicebus

Neologismi (2013)

archicebus s. m. inv. Animale di piccole dimensioni (circa sette centimetri), probabilmente arboricolo, diurno, insettivoro, caudato, vissuto nell'eocene, forse antenato comune di tarsi, lemuri, primati [...] è stata battezzata la nuova specie, dimostra che il momento della separazione fra la linea evolutiva che ha portato ai primati tarsiformi e quella degli antropoidi - cioè alle scimmie moderne, alle grandi scimmie e agli esseri umani - è ancora più ... Leggi Tutto

guinness

Vocabolario on line

guinness ‹ġìnis› s. ingl. [dal cognome Guinness, denominazione di una famosa marca di birra irlandese, che nel 1954 cominciò a pubblicare annualmente un volume, intitolato Il Guinness dei primati, che [...] in tutto il mondo nei settori più diversi], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹ġìnnes›). – Raccolta di primati o di meriti eccezionali: voglio entrare nel g. di questa scuola. Frequente la locuz. fam., da guinness, con funzione ... Leggi Tutto

primatologìa

Vocabolario on line

primatologia primatologìa s. f. [comp. di primati e -logia, sull’esempio dell’ingl. primatology]. – Settore specialistico delle scienze biologiche rivolto allo studio dei primati (uomo, scimmie e proscimmie), [...] sotto l’aspetto comparativo e filogenetico ... Leggi Tutto

sivapitèco

Vocabolario on line

sivapiteco sivapitèco s. m. [lat. scient. Sivapithecus, comp. del nome dei monti Siwa(lik) 〈siu̯àlik〉, sulle pendici merid. dell’Himalaya, e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di primati [...] fossili vissuti tra 12 e 15 milioni di anni fa in Africa e Asia, appartenente, secondo alcuni autori, alla linea evolutiva da cui si sono originati i pongidi e gli ominidi, secondo altri a quella da cui ... Leggi Tutto

patriarcale

Vocabolario on line

patriarcale agg. [dal lat. tardo patriarchalis]. – 1. a. Che è caratterizzato dalla presenza e dall’autorità del patriarca, nel senso più ampio e generico della parola; in partic., detto di un sistema [...] . In araldica, croce p., croce lunga a doppia traversa, l’inferiore più lunga della superiore, propria dei patriarchi e primati (è detta anche croce di Lorena, o doppia croce) ◆ Avv. patriarcalménte, in modo patriarcale, secondo una consuetudine ... Leggi Tutto

toilettatura

Vocabolario on line

toilettatura (o tolettatura) s. f. [der. di toilette (o toletta)]. – In etologia, comportamento di pulizia del proprio corpo, oppure reciproca (noto anche con il termine ingl. grooming) tra individui [...] specie; in questo secondo caso ha spesso la funzione di rafforzare i legami tra gli elementi di una coppia, di un gruppo familiare o di una colonia, come anche di ribadire le gerarchie all’interno di un gruppo sociale (per es., in molti primati). ... Leggi Tutto

tupàidi

Vocabolario on line

tupaidi tupàidi s. m. pl. [lat. scient. Tupaiidae, dal nome del genere Tupaia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa, che può essere considerata [...] come l’unica famiglia dell’ordine scandenti (mentre in alcune classificazioni rientrerebbe nell’ordine dei primati, in altre in quello degli insettivori); comprende una ventina di specie diffuse nelle foreste dell’Asia merid., compresi Borneo e ... Leggi Tutto

eṡibizióne

Vocabolario on line

esibizione eṡibizióne s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. – 1. Presentazione di documenti all’autorità: e. della patente; e. di un documento, di una scrittura in giudizio; e. dei libri contabili, [...] convenzionali ed esagerati nelle loro manifestazioni. E. dei genitali, comportamento che si osserva in molte specie di primati (anche in alcuni roditori), di sesso sia maschile sia femminile, in occasione di interazioni sociali di aggressività ... Leggi Tutto

paviano

Vocabolario on line

paviano s. m. [dall’oland. baviaan «babbuino»]. – Altro nome dei babbuini, primati della famiglia cercopitecidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
scimmia
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, nei movimenti rapidi anche digitigrade...
Aplorrini
Sottordine di Mammiferi Primati comprendente i tre infraordini Tarsiformi, Platirrini e Catarrini. Il sottordine è caratterizzato da una progressiva riduzione, fino alla scomparsa, del rinario e da una completa frontalizzazione degli occhi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali