apice
àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] della carriera; io avea toccato l’a. dei miei desiderii (I. Nievo). In fonetica, a. sillabico, o assol. apice, il punto culminante della voce nella sillaba (nelle parole italiane, è portato in ogni sillaba dalla vocale). 2. Parte estrema di un organo ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] anche di altre superfici: per es., proiezione s. di una quadrica, che si ottiene proiettando su un piano i punti della quadrica da un centro O appartenente alla quadrica stessa e che realizza una corrispondenza generalmente biunivoca tra i ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] o pressappoco: i. la rotta a un bastimento, seguire una rotta convergente in modo da passargli davanti di prua; il punto dove la strada provinciale incrocia la nazionale. Più frequente, in questo senso, il rifl. recipr.: le due strade s’incrociano ...
Leggi Tutto
cicloide3
ciclòide3 s. f. [dal fr. cycloïde, e questo dall’agg. gr. κυκλοειδής: v. cicloide1]. – Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K che rotoli nel piano, senza strisciare, [...] su una retta fissa. Una cicloide si dice ordinaria, se il punto giace sulla circonferenza di K; accorciata, se il punto è interno a K; allungata, se il punto è esterno a K. Ad ogni giro completo del cerchio rotolante corrisponde un arco completo di ...
Leggi Tutto
nevralgico
nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. [...] Frequente in senso fig.: il punto n. d’una questione, d’un problema, d’una situazione, il punto più delicato, che è pericoloso toccare, come quello in cui convergono interessi contrastanti, o il punto fondamentale, da cui dipende la soluzione. ...
Leggi Tutto
semiretta
semirètta s. f. [comp. di semi- e retta3]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due semirette); in altre parole, [...] una retta che giacciono da una stessa parte rispetto ad un punto della retta. S. chiusa, se comprende anche l’origine, s. aperta, se non la comprende; s. opposte, due semirette che giacciono su una stessa retta e hanno la medesima origine; s. uscente ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] m. di tante cose (Manzoni); e le frasi andare a m., mandare a m. la partita, interrompere la partita, annullando i punti già segnati in seguito a errore intervenuto o per altra ragione, e in senso fig., fam., con riferimento a cosa progettata, andare ...
Leggi Tutto
catenella
catenèlla s. f. [dim. di catena]. – 1. Catena a piccole maglie, per varî usi. In partic., la piccola e sottile catena, per lo più di metallo prezioso, da portarsi come ornamento al collo o [...] al polso, oppure pendente dalla tasca o dalla cintura: per il suo compleanno ha ricevuto una c. d’oro. 2. a. Punto a catenella, nel ricamo, punto ad ago o a macchina, ripetendo il quale si forma una serie di cappî in forma di piccola catena; è usato ...
Leggi Tutto
stadia
stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la [...] reca a ciascuna estremità un disegno (scopo) adatto per la collimazione, ed è girevole intorno a un perno passante per il suo punto centrale e fissato a un basamento regolabile, munito di una livella sferica, il quale a sua volta permette di fissarla ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] lati del tratto accorciato. c. Sempre in funzione appositiva, punto m., punto di ricamo, di esecuzione molto facile, costituito da un punto di catenella semplice fermato con un punto indietro. 4. Dal nome proprio Margherita (in onore di Margherita ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...