rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] dall’altro 12,80 m; nel gioco del tennis il termine rete si usa anche come equivalente dall’ingl. net per indicare un punto di servizio non valido per aver sfiorato la rete. Nel tennis da tavolo, la maglia di filo, per lo più sintetico, delimitata ...
Leggi Tutto
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In [...] , superfici, ecc.) quando i due enti sono tra loro tangenti in quel punto (detto punto di t.): si parla di semplice t. quando l’intersezione dei due enti ha nel punto la minima singolarità compatibile con la tangenza; altrimenti si parla di t. di ...
Leggi Tutto
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] retta (segmento) compreso tra A e B rappresenta, nello spazio ordinario, il cammino più breve che collega A e B; dati un punto P e una retta a, per P passa una e una sola retta parallela (oppure perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo ...
Leggi Tutto
scopa
scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] a una nuova distribuzione, sempre di tre carte (il gioco è così chiamato perché la presa più caratteristica, che vale un punto, consiste nel prendere con una carta l’unica o tutte le carte rimaste in tavola, sicché questa ne risulti pulita, come ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] v., fare in modo di farsi notare, conoscere: ha fatto di tutto per mettersi in v.; essere, giungere in v. di un luogo, in un punto dal quale il luogo può vedersi (ant. a vista, con lo stesso sign.: Ed essi intanto in vèr le mura a vista Giunser de la ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] di ricamo in bianco, a piccole losanghe piatte; si completa con varî disegni di collegamento a punto scritto, a punto quadro e punto riccio, con volute ricamate a cordoncino. 5. Locuzioni avv.: all’antica, alla maniera degli antichi: educare i figli ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] -ch., con cui affrontare e controbattere un avversario o sostenere un’opinione, e sim.). Ch. di lettura, particolare criterio, o punto di vista, con cui (o da cui) è possibile analizzare e interpretare un testo letterario, e per estens. un’opera d ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno [...] , m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune, il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota quanti punti comuni alle varietà in questione siano da intendersi coincidenti ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] madama!; o anche, un poliziotto: una m. veniva proprio diretta verso di loro (Pasolini). 5. Punto madama: punto di ricamo (detto anche punto Medici o punto Caterina de’ Medici) molto semplice, a due diritti, eseguito di solito con cotone makò su tela ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] piano del banco; il gatto gli ha segnato la faccia con le unghie; le punture delle zanzare mi hanno segnato in varî punti del corpo; ha segnato le pareti con i suoi scarabocchi (per qualche altra espressione in cui compare il part. pass. isolato, v ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...