• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [5]
Medicina [4]
Fisica [2]
Storia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Trasporti [2]
Chimica industriale [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Industria [2]

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] un generatore al fine di stabilizzarne grossolanamente la tensione; per i generatori di tensione continua (macchine rotanti o raddrizzatori statici) è spesso usata come carico tampone una batteria di accumulatori, detta, in tal caso, batteria tampone ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] dove si ha emissione di elettroni, e anche quella che si forma sulla superficie del mercurio nelle ampolle dei raddrizzatori a vapori di mercurio; m. esploratrice o riproduttrice, nella tecnica televisiva, la base del pennello elettronico che esplora ... Leggi Tutto

asimmètrico

Vocabolario on line

asimmetrico asimmètrico agg. [comp. di a- priv. e simmetrico] (pl. m. -ci). – Che presenta asimmetria, che manca di simmetria, di armonica corrispondenza fra le parti: disposizione a.; costruzione a.; [...] ; in elettrologia, di conduttore la cui resistenza dipenda dal verso in cui si muove la corrente (per es., gli elementi raddrizzatori); in geografia fisica, valle a., valle fluviale con un versante molto dolce ed esteso e l’altro più ripido e più ... Leggi Tutto

sbarraménto

Vocabolario on line

sbarramento sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] con cui s’indicava, in passato, la giunzione metallo-semiconduttore o semiconduttore-semiconduttore cui sono dovute le proprietà dei cosiddetti raddrizzatori a strato di s. e delle cellule fotovoltaiche (v. strato, n. 2 f). 5. In ostetricia, s. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

palettatura

Vocabolario on line

palettatura s. f. [der. di paletta1, nel sign. 2]. – Nella tecnica, e in genere nelle macchine a fluido, l’insieme delle palette disposte sulle giranti (p. mobile) e sui distributori, raddrizzatori o [...] diffusori (p. fissa) ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] , p. di Maxwell, p. di Schering, ecc., dal nome degli inventori e dei realizzatori; p. di raddrizzatori (o p. di Graetz), circuito raddrizzatore di corrente alternata a onda intera costituito da quattro diodi disposti in un circuito a ponte. e. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] (e anche per recupero dai cilindri delle fotocopiatrici), e viene usato nella fabbricazione di dispositivi elettronici (raddrizzatori e cellule fotoconduttrici), nell’industria del vetro, delle ceramiche, nella fabbricazione di smalti e pigmenti, nei ... Leggi Tutto

convertitóre

Vocabolario on line

convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] ). c. In elettrotecnica, ogni macchina o dispositivo usati per la conversione dell’energia elettrica (raddrizzatori, invertitori, devoltori, survoltori, trasformatori, commutatrici); nelle espressioni c. fotoelettrico e c. termoelettrico il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ondulato

Vocabolario on line

ondulato agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] avente sempre lo stesso segno. In elettrotecnica, corrente o., quella che si ottiene da una corrente alternata monofase con dei raddrizzatori a onda piena. c. fig. In musica, detto di un movimento melodico in cui si abbia un alternarsi continuato di ... Leggi Tutto

cicloconvertitóre

Vocabolario on line

cicloconvertitore cicloconvertitóre s. m. [comp. di ciclo- e convertitore]. – Dispositivo atto a convertire a un valore più piccolo la frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di [...] correnti alternate), costituito da due gruppi raddrizzatori (monofase o trifase) opportunamente collegati tra loro. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
palettatura
palettatura palettatura [Der. di paletta] [MCF] L'insieme delle palette disposte sulle giranti (p. mobile) o sui distributori, raddrizzatori e diffusori (p. fissa) di macchine fluidodinamiche.
CONVERTITORE statico di corrente elettrica
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. Non entrano perciò nella presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali