duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] recente che per eccesso di cremortartaro riesce sgradevole al gusto. f. In anatomia, d. madre, v. dura madre. g. In fisica, radiazione d., che ha un notevole potere di penetrazione. h. Nel linguaggio marin., nave d., con movimenti di rollio rapidi (v ...
Leggi Tutto
maser
màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la [...] m iniziale della sigla (coniata dal fisico statunitense Ch. H. Townes nel 1954) stava per microwave «di microonde»]. – Amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] a. spettrale, il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo, delle radiazioni monocromatiche che costituiscono una data radiazione. Nella tecnica delle telecomunicazioni, a. delle immagini, procedimento mediante il quale ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] seconda legge della dinamica (la particella presenta infatti un’ulteriore resistenza all’accelerazione dovuta al fatto che essa emette radiazione elettromagnetica). b. In fisica atomica e nucleare, m. atomica di un elemento, la massa di riposo di un ...
Leggi Tutto
polienergetico
polienergètico agg. [comp. di poli- e energetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di radiazione corpuscolare costituita da particelle non aventi tutte la stessa energia: fascio p. di elettroni. ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] di potenziale corrispondente all’energia di ionizzazione; perdita di energia per i., l’energia depositata da una radiazione ionizzante nell’attraversare la materia; contatori a i., rivelatori di particelle basati sulla ionizzazione indotta dalle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] del t. fisico, che assume il secondo come unità fondamentale del Sistema Internazionale (SI), legandolo alla frequenza di una particolare radiazione dell’atomo di cesio (per cui è detto anche t. atomico, e si indica ufficialmente come IAT, sigla dell ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] dell’intensità luminosa (simbolo: cd), pari all’intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 5,40 × 1014 Hz con un’intensità radiante, in quella direzione, di 1/683 watt a steradiante ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] che si distinguono per la natura del mezzo attivo, cioè del materiale in cui ha luogo l’emissione stimolata della radiazione, oppure per particolarità di realizzazione: l. a colorante, a elettroni liberi, a elio -neon, a neodimio, a rubino, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
lasertermia
laṡertermìa s. f. [comp. di laser e (iper)termia]. – In medicina, metodo terapeutico di impiego della radiazione laser per indurre ipertermia nel trattamento delle neoplasie. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.).
Fisica
Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...