eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] pertanto instabile, potendo subire un processo di diseccitazione in cui l’energia in eccesso è restituita sotto forma di radiazione. c. In elettronica, processo mediante il quale vengono indotte correnti oscillanti in un circuito ad opera di un ...
Leggi Tutto
cosmotrone
cosmotróne s. m. [comp. di (raggi) cosm(ici) e -trone]. – In fisica nucleare, denominazione generica di acceleratori capaci di conferire a protoni energie di un’ordine di grandezza pari a [...] quello delle energie dei protoni presenti nella radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] non è più meco (Petrarca). 2. a. Lume è spesso adoperato anche come sinon. di luce nel suo sign. fondamentale di radiazione luminosa, o di chiarore, di splendore in genere: videro un l. in lontananza; Li raggi de le quattro luci sante Fregiavan sì ...
Leggi Tutto
flocculare1
flocculare1 agg. [der. di flocculo]. – Di flocculo, di flocculi, relativo a flocculi: precipitato f., in chimica; radiazione f., in astronomia. ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] il variare di una grandezza (per es., l’intensità del campo gravitazionale terrestre, del campo magnetico terrestre o della radiazione cosmica) in dipendenza della latitudine del punto in cui se ne effettua la misurazione. b. estens. Paese, regione ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] da ioni positivi (per es., da parte del catodo di un tubo a scarica); raggi gamma (raggi γ), radiazione elettromagnetica ad altissima frequenza emessa da nuclei radioattivi, derivante da transizioni fra due livelli energetici nucleari (per estens ...
Leggi Tutto
stilb
s. m. [tratto dal gr. στίλβω «splendere»]. – In fotometria, unità di misura, nel sistema CGS, della radiazione luminosa o luminanza (nel passato detta brillanza), con simbolo sb. Attualmente è [...] sostituita dal nit (candela/m2), 104 volte minore ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la [...] teoria e la pratica d’impiego del microscopio, che si distingue in m. ottica, m. acustica e m. elettronica a seconda che l’oggetto da visualizzare sia investito da radiazione elettromagnetica visibile, onde elastiche o fasci elettronici. ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] di risonanza magnetica nucleare dei nuclei di idrogeno presenti nell’acqua, consente di ottenere, senza far uso di radiazioni ionizzanti (come i raggi X), immagini bi- e tridimensionali di parti dell’organismo, rivelate da differenze locali nella ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.).
Fisica
Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...