• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Telecomunicazioni [2]

recettore

Sinonimi e Contrari (2003)

recettore /retʃe't:ore/ (o ricettore) [dal lat. receptor -oris, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - ■ s. m. (f. -trice), non com. [chi riceve qualcosa] ≈ beneficiario, (non com.) recipiente, [...] . ↔ datore, [di una lettera e sim.] (burocr.) mittente, [di una lettera e sim.] speditore. ● Espressioni: recettore di radioonde [apparecchio per la ricezione di trasmissioni radio] ≈ radio, radioricevitore, ricevitore. ↔ emittente, stazione radio ... Leggi Tutto

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] ), radiocentro. 3. a. [apparecchio radiofonico ricevente di uso privato: accendere, spegnere la r.] ≈ radioricevitore, recettore di radioonde, [piccolo, portatile] (fam.) radiolina, [digitale] sintonizzatore, [piccolo, portatile] (fam.) transistor. b ... Leggi Tutto

recipiente

Sinonimi e Contrari (2003)

recipiente /retʃi'pjɛnte/ s. m. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre "ricevere, accogliere" e quindi "contenere"]. - 1. (non com.) [persona che riceve] ≈ e ↔ [→ RECETTORE s. m.]. 2. [oggetto [...] atto a contenere liquidi e sim.: r. per acqua, per la farina; r. di ferro, di vetro] ≈ contenitore ... Leggi Tutto

ricevente

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevente /ritʃe'vɛnte/ [part. pres. di ricevere]. - ■ agg. (telecom.) [atto alla ricezione radiofonica: apparecchio r.] ≈ ricevitore. ↔ ‖ *emittente, *trasmittente. ■ s. m. e f. 1. (burocr.) [chi riceve, [...] spec. con riferimento a comunicazioni, invii e sim.: il r. ha respinto il pacco] ≈ destinatario, (non com.) recettore, (non com.) recipiente, (non com.) ricevitore. ↔ ‖ *mittente. 2. (ling.) [chi riceve un messaggio linguistico] ≈ destinatario. ↔ ‖ * ... Leggi Tutto
Enciclopedia
recettore
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). Il termine, usato con...
NMDA, recettore
NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Deve il suo nome alla molecola n-metil-D-apartato, agonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali