• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Zoologia [12]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Industria [7]
Botanica [5]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Fisica [3]

intestino²

Vocabolario on line

intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] torturava gli i.; vuotare, liberare l’intestino, con la defecazione. 2. In anatomia comparata, i. cefalico (o i. respiratorio o branchiale), la porzione anteriore dell’apparato digerente dei cordati, più comunem. detta faringe, che svolge funzione ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] reazioni biochimiche che in una cellula portano alla sintesi o alla scomposizione di un particolare composto; c. respiratoria, sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. 8 ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] , l’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico: f. respiratoria, f. digestiva, f. della cellula epatica, f. del nucleo cellulare; f. regolari, normali; alterazione, squilibrio di una funzione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

glòmo

Vocabolario on line

glomo glòmo s. m. [dal lat. glomus (-mĕris)]. – 1. Propr., gomitolo (rarissimo, con questo sign. etimologico, anche nell’uso letter.). 2. In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose; [...] in partic., g. carotideo, minuscola formazione anatomica situata presso la biforcazione della carotide, che partecipa alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cineṡiterapìa

Vocabolario on line

cinesiterapia cineṡiterapìa (meno corretto kineṡiterapìa, raro chineṡiterapìa) s. f. [comp. del gr. κίνησις «movimento» e terapia]. – Pratica di fisioterapia consistente nel sottoporre l’organismo, o [...] parte di esso, a movimenti razionali (mediante la massoterapia, la ginnastica medica, o esercizî ginnico-sportivi), rivolta alla riabilitazione motoria e talora al miglioramento di altre funzioni (respiratoria, cardiocircolatoria, ecc.). ... Leggi Tutto

glòttide

Vocabolario on line

glottide glòttide s. f. [dal gr. γλωττίς -ίδος, der. di γλῶττα «lingua»]. – In anatomia, lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la parte anteriore [...] (g. vocale) ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, la posteriore (g. respiratoria o interaritenoidea) ha forma rettangolare. Per colpo di glottide, in fonetica, v. colpo, n. 3 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] quando, in un soggetto in stato di coma sottoposto a rianimazione, sia evidente l’assenza di attività respiratoria spontanea e di attività bioelettrica cerebrale (rilievo continuo di elettroencefalogramma piatto). M. improvvisa, quella che si ... Leggi Tutto

pseudobrànchia

Vocabolario on line

pseudobranchia pseudobrànchia s. f. [comp. di pseudo- e branchia]. – In zoologia, nei vertebrati, piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura [...] da sangue già ossigenato proveniente dall’arteria della branchia successiva. Negli invertebrati, nome di varie strutture respiratorie accessorie, quali le tracheobranchie delle larve acquatiche di alcuni insetti o le branchie secondarie di alcuni ... Leggi Tutto

anafilàttico

Vocabolario on line

anafilattico anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, [...] dalla reinoculazione della sostanza che di tale stato è responsabile; nell’uomo lo shock anafilattico, che culmina con paralisi respiratoria e collasso, di solito si manifesta soltanto se l’iniezione scatenante è praticata per via endovenosa. ... Leggi Tutto

anti-Sars

Neologismi (2008)

anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del [...] farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo] […] La ribavirina è uno dei primi antivirali ed è utilizzata per l’Aids e l’epatite. Nella terapia anti-Sars servono però dosaggi massicci. (Margherita De Bac, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
caténa respiratòria
caténa respiratòria Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. L'ossidazione è enzimatica e avviene per successivi trasferimenti di elettroni dai metaboliti fino...
capacita respiratoria
capacità respiratoria Il volume massimo di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata, dopo una inspirazione altrettanto forzata: ammonta a 3.500÷5.000 cm3. Molti fattori determinano la variazione della c. r., alcuni congeniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali