• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Zoologia [12]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Industria [7]
Botanica [5]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Fisica [3]

silicòṡi

Vocabolario on line

silicosi silicòṡi s. f. [der. di silice, col suff. medico -osi]. – Pneumoconiosi provocata dall’inalazione di silice, che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie dei refrattarî, della [...] ceramica, del vetro, ecc.; è caratterizzata da bronchite cronica e da insufficienza respiratoria, dovuta alla graduale sostituzione del parenchima polmonare con tessuto fibroso. ... Leggi Tutto

analèttico

Vocabolario on line

analettico analèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo analeptĭcus, gr. ἀναληπτικός «che ripara le forze»] (pl. m. -ci). – In farmacologia e medicina, ogni farmaco capace di migliorare, in modo rapido anche [...] transitorio, le condizioni cardiocircolatorie (a. cardiaco, come la canfora e la caffeina) e del respiro (a. del respiro, come la lobelina), e impiegato perciò nei collassi, nei deliquî, e in altre forme d’insufficienza circolatoria e respiratoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

brachiòpodi

Vocabolario on line

brachiopodi brachiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Brachiopoda, comp. di brachio- e -poda (v. -pode)]. – Tipo di animali marini, fossili e viventi, che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia; [...] dal mantello, formato da due pieghe, dorsale e ventrale; la bocca è circondata dall’apparato brachiale o lofoforo, con funzione respiratoria e filtrante; è spesso presente un peduncolo, con cui l’animale si fissa al substrato. Il tipo si suddivide in ... Leggi Tutto

laterale

Vocabolario on line

laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] Nelle larve di alcuni insetti tricotteri indica la piega tegumentaria situata ai lati dell’addome, con probabile funzione respiratoria. 2. In fonetica, di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua nella zona anteriore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

varicèlla

Vocabolario on line

varicella varicèlla s. f. [dal fr. varicelle, dim. arbitrario di variole «vaiolo»]. – Malattia esantematica contagiosa, espressione di infezione primaria da virus (Herpesvirus varicellae o virus varicella-zoster), [...] i bambini tra il primo e il decimo anno di età, a decorso solitamente benigno: il contagio avviene generalmente per via respiratoria, il periodo di incubazione dura circa 14 giorni, quello eruttivo 8-10 giorni, e si manifesta con poca febbre e la ... Leggi Tutto

citocròmo

Vocabolario on line

citocromo citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] coniugate aventi come gruppo prostetico ferroporfirine che agiscono all’interno di mitocondrî e cloroplasti e permettono, attraverso il cambiamento di valenza del ferro, il trasporto di elettroni e pertanto ... Leggi Tutto

citocromossidaṡi

Vocabolario on line

citocromossidasi citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle [...] in alcuni batterî, che catalizza il trasferimento di 4 elettroni dal citocromo (citocromo c) a 2 atomi di ossigeno molecolare, che si riducono e danno luogo alla formazione di acqua, nella parte terminale della catena respiratoria (v. catena, n. 7). ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] o defluiscono liquidi organici (sangue nei v. sanguiferi; linfa nei v. linfatici; urina nei v. uriniferi, ecc.), o aria respiratoria (v. aerei: trachea, bronchi, alveoli polmonari). b. In botanica, sinon. di trachea (vaso propriam. detto); in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sottostomàtico

Vocabolario on line

sottostomatico sottostomàtico agg. [comp. di sotto- e stomatico] (pl. m. -ci). – In botanica, camera s. (o ipostomatica o respiratoria), lo spazio intercellulare che si trova immediatamente al disotto [...] del dotto stomatico ... Leggi Tutto

garrina

Vocabolario on line

garrina s. f. [der. di garria]. – Alcaloide contenuto nella corteccia di una pianta del genere garria (Garrya racemosa), dotato di proprietà toniche per l’apparato digerente e stimolanti della funzione [...] respiratoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
caténa respiratòria
caténa respiratòria Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. L'ossidazione è enzimatica e avviene per successivi trasferimenti di elettroni dai metaboliti fino...
capacita respiratoria
capacità respiratoria Il volume massimo di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata, dopo una inspirazione altrettanto forzata: ammonta a 3.500÷5.000 cm3. Molti fattori determinano la variazione della c. r., alcuni congeniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali