• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Zoologia [12]
Anatomia [9]
Biologia [7]
Industria [7]
Botanica [5]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Fisica [3]

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di 1100 a un massimo di 1700 cm3), fra persone di sesso diverso, fra differenti gruppi razziali. In medicina, c. vitale o respiratoria, il volume massimo di aria (fra i 3500 e i 5000 cm3), che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata. 2 ... Leggi Tutto

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] organi di senso, e splancnocranio (o c. viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (masticatoria e respiratoria) per mezzo degli archi viscerali; è cartilagineo nell’adulto dei ciclostomi e dei selaci, mentre dai teleostomi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

gasteropodi

Vocabolario on line

gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre [...] di tentacoli contrattili, piede formato da una massa di muscoli ventrali che servono per la locomozione, mantello ispessito con funzione respiratoria, conchiglia non sempre presente, a volte rudimentale, secreta dalla superficie dorsale del mantello. ... Leggi Tutto

faringe

Vocabolario on line

faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e [...] la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria. In anatomia comparata, con riferimento ai vertebrati e più generalmente ai cordati, la faringe è anche chiamata intestino cefalico e, per la duplice funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

labirìntici

Vocabolario on line

labirintici labirìntici s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthici, der. del lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος «labirinto»]. – Ordine di pesci teleostei (detto anche labirintiformi, e attualmente aggregato [...] in parte all’ordine perciformi) provvisti di una cavità respiratoria labirintiforme, sopra le branchie, che permette loro di respirare l’aria atmosferica; vivono nelle acque dolci dell’Africa e dell’Asia meridionale. ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] funzioni fisiologiche, anche con riferimento agli organi che a queste funzioni presiedono: m. della respirazione o respiratoria, m. della digestione, ecc. b. Comportamento, funzionamento di un determinato meccanismo, e il complesso di organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

natatòrio

Vocabolario on line

natatorio natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo [...] di avvertire le differenze di pressione alle varie profondità e reagire ad esse, ma può anche assumere funzione respiratoria e supplire quindi, in determinate condizioni ambientali, alla funzione branchiale, o può avere un importante ruolo nella ... Leggi Tutto

cèrati

Vocabolario on line

cerati cèrati s. m. pl. [lat. scient. cerata, che è dal gr. κέρας -ατος «corno»]. – In zoologia, nome (raram. usato nel sing. cèrato) di espansioni cutanee tipiche, ma non esclusive, dei nudibranchi, [...] aventi funzione respiratoria e a volte, contenendo cellule urticanti, anche difensiva. ... Leggi Tutto

mermaiding

Neologismi (2016)

mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica [...] una mezza tuta bloccando anche le ginocchia. / Il risultato è il mermaiding che tonifica in modo armonioso, stimola l'attività respiratoria e riduce persino lo stress. (Messaggero.it, 10 agosto 2016, p. 23, Salute e Benessere). Dall’ingl. mermaiding ... Leggi Tutto

coronavirus

Neologismi (2020)

coronavirus s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] serio ed è diventata – quella sì – virale nella Corea del Sud spaventata da un'epidemia di "Mers", la sindrome respiratoria mediorientale causata da un coronavirus simile a quello della Sars che nel 2003 uccise 775 persone nel mondo. (Corriere della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
caténa respiratòria
caténa respiratòria Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. L'ossidazione è enzimatica e avviene per successivi trasferimenti di elettroni dai metaboliti fino...
capacita respiratoria
capacità respiratoria Il volume massimo di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata, dopo una inspirazione altrettanto forzata: ammonta a 3.500÷5.000 cm3. Molti fattori determinano la variazione della c. r., alcuni congeniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali