• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1953 risultati
Tutti i risultati [1953]
Religioni [193]
Arti visive [123]
Architettura e urbanistica [103]
Storia [96]
Industria [93]
Militaria [83]
Diritto [65]
Medicina [52]
Alimentazione [46]
Comunicazione [42]

autointervista

Neologismi (2008)

autointervista (auto-intervista), s. f. Intervista a sé stessi. ◆ Nell’edizione di aprile, distribuita nei giorni 23 e 24, «la finestra» propone alcune pagine dedicate alle prossime elezioni comunali [...] 8 agosto 2004, p. 1, Prima pagina) • Nel corso di una auto-intervista trasmessa dalla televisione della Roma, il capitano della Roma [Francesco] Totti chiede scusa perché il suo gesto è stato bruttissimo soprattutto per i bambini; l’allenatore della ... Leggi Tutto

strada verde

Neologismi (2008)

strada verde loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta [...] , bloccata dal 1999 con la partenza della «strada verde» su via Nizza. (Corriere della sera, 21 maggio 2003, p. 50, Cronaca di Roma) • «Quest’anno si farà il “test event” per studiare il percorso, i tempi, i punti tappa e la logistica – ha spiegato ... Leggi Tutto

tottiano

Neologismi (2008)

tottiano agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico [...] si sono subito incaricati di smantellare le traballanti teorie tottiane: le dimissioni di [Gigi] Delneri hanno infatti confermato che la Roma non è fuori dal giro (dove invece l’aveva mantenuta il vituperato [Fabio] Capello) per colpa del «tamburello ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] Ros dei Carabinieri, Repubblica.it, 2 dicembre 2014, Speciale Roma criminale) • «Noi eravamo il terzo mondo di Carminati, fonda Mafia Capitale, l'organizzazione su cui la Procura di Roma sta facendo luce con una inchiesta che sta terremotando i ... Leggi Tutto

barbonismo domestico

Neologismi (2018)

barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] di quanto si pensi, soprattutto nella nostra città: Cotrad, una delle cooperative sociali che si occupa del fenomeno, ha contato su Roma 67 casi in meno di un anno, 40 segnalati, 27 già agganciati. (Flavia Scicchitano, Corriere della sera.it, 2 marzo ... Leggi Tutto

drive-in

Neologismi (2020)

drive-in agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] | s. m. La postazione mobile stessa. ♦ Tamponi drive-in fatti senza scendere dall'auto, in arrivo in ogni quartiere di Roma e in provincia. Lo rende noto la pagina Facebook della Regione "Salute Lazio". Oggi, giovedì 14 maggio, l'assessore regionale ... Leggi Tutto

shaboo

Neologismi (2020)

shaboo (Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se [...] che si fuma in pipette come il crack ed è molto di moda tra i filippini. (Massimo Lugli, Repubblica, 4 gennaio 1997, Cronaca Roma, p. 2) • Spacciava lo shaboo, la più recente droga sintetica, ma è finita in carcere. D. C., 29 anni, filippina, è stata ... Leggi Tutto

parapedonale

Neologismi (2021)

parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. [...] : pensi che una notte l'abbiamo liberata da 44 réclames di un solo film». [Renzo Eligio Filippi, assessore, Comune di Roma] (Laura Bergagna, Stampa, 8 agosto 1975, p. 3) • «Abbiamo fatto uno studio approfondito - aggiunge l'ingegner Flamini - per l ... Leggi Tutto

sampietrino

Vocabolario on line

sampietrino (o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza [...] agli addetti alla manutenzione ordinaria e all’addobbo della basilica di S. Pietro in Roma. 3. Elemento lapideo di leucitite, a tronco di piramide a base quadrata, usato a Roma per la pavimentazione di varie strade urbane e, fra l’altro, della piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

localaro

Neologismi (2008)

localaro s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. [...] quelli che aprono i locali. Ma mica sono ristoratori quelli» [Antonello Colonna]. (Giornale, 27 ottobre 2002, p. 44, Roma Cronaca) • Il verde Maurizio Baruffi, nel dire sì alla riapertura della Vetra, ricorda che i vituperati bonghisti, a differenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali