• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1953 risultati
Tutti i risultati [1953]
Religioni [193]
Arti visive [123]
Architettura e urbanistica [103]
Storia [96]
Industria [93]
Militaria [83]
Diritto [65]
Medicina [52]
Alimentazione [46]
Comunicazione [42]

consolare¹

Vocabolario on line

consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione [...] il nome, come la via Appia, l’Aurelia, l’Emilia e la Flaminia, e nell’uso com. anche altre grandi strade irradiantisi da Roma, come la Cassia e la Salaria. b. Proprio del console, relativo al console in epoca moderna: visto c.; carriera c.; ufficio c ... Leggi Tutto

cioccolateria

Neologismi (2008)

cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] casa -- e bianca è anche la cuffietta che nasconde loro i capelli. Nella più elegante e nobile delle cioccolaterie a Roma, Moriondo & Gariglio, questi giorni di vigilia sono febbrili fin quasi allo spasmo. L’ombroso negozio con una gran tenda ... Leggi Tutto

città-regione

Neologismi (2008)

citta-regione città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] città regione vince la globalizzazione [testo] […] In tutta l’Italia di mezzo svolge un ruolo forte il lento riposizionarsi di Roma, da città burocratica a città regione che attrae e ridà funzioni strategiche. (Aldo Bonomi, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005 ... Leggi Tutto

clown-dottore

Neologismi (2008)

clown-dottore (clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del [...] il nuovo bando di «Sorridi in ospedale» che prevedrà un ulteriore sostegno ai clown-dottori. (Rossella Fabiani, Stampa, 18 settembre 2003, Roma, p. 6) • C’è Giampiero Borcaia, è un clown dottore da appena una settimana. Poi c’è Sergio Cavaterra nel ... Leggi Tutto

coattese

Neologismi (2008)

coattese s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. [...] è aperta, e non è l’unica. (Fabrizio Caccia e Alessandro Capponi, Corriere della sera, 21 dicembre 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • il tardopasolinismo di Claudio Camarca («Il sole è innocente», 1992) e di Andrea Carraro («Il branco», 1994) con la sua ... Leggi Tutto

quo vadis?

Vocabolario on line

quo vadis? (lat. «dove vai?»). – Frase che si riferisce a un’antica tradizione leggendaria, secondo la quale s. Pietro, mentre s’allontanava da Roma dopo essere fuggito dal carcere Mamertino, ebbe la [...] : Domine, quo vadis? («Signore, dove vai?»), gli fu risposto: Romam, ut iterum crucifigar («A Roma, per essere crocifisso una seconda volta»); il santo allora, preso da vergogna, tornò a Roma e vi subì il martirio. La frase è entrata nell’uso dopo la ... Leggi Tutto

ostiènse

Vocabolario on line

ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia [...] o appartenente a Ostia, nome con cui nell’uso corrente si designa l’agglomerato urbano, facente parte del comune di Roma, costituito dai due centri distinti propriam. denominati Ostia Antica e Lido di Ostia: litorale ostiense. Come sost., abitante di ... Leggi Tutto

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] un contorno q.; rete q., da pesca, lo stesso, e meno com., che rete quadra (v. quadro1, n. 2 c). In Roma antica, ordine q. (lat. quadratum agmen), il particolare schieramento dell’esercito in marcia, disposto in modo da assumere quasi la figura di un ... Leggi Tutto

romanésco

Vocabolario on line

romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, [...] spinose, tenero e saporito. 2. In paleografia, (scrittura) r. minuscola, particolare tipo di minuscola tardo-carolina, diffuso in Roma, nel Lazio (Farfa, Subiaco, Tivoli, Rieti) e in alcuni centri umbri nei sec. 10°-12°, caratterizzato dal formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

romanino

Vocabolario on line

romanino s. m. [der. di romano1]. – Moneta grossa d’argento (detta grosso romanino o semplicem. romanino), di cui il senato di Roma iniziò la coniazione alla metà circa del sec. 13°: ha al dritto la [...] figura di Roma seduta in trono con globo e palma e la leggenda Roma caput mundi, al rovescio il leone passante e la leggenda Senatus P.Q.R. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali