• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1953 risultati
Tutti i risultati [1953]
Religioni [193]
Arti visive [123]
Architettura e urbanistica [103]
Storia [96]
Industria [93]
Militaria [83]
Diritto [65]
Medicina [52]
Alimentazione [46]
Comunicazione [42]

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] e di carattere logistico e tecnico-amministrativo. c. Ognuno dei rioni o quartieri in cui era divisa Roma antica, medievale e moderna: le r. di Roma imperiale, della Roma papale o pontificia. 3. a. In anatomia, ciascuna delle diverse zone in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] nel Nebraska dal p. E. J. Flanagan, riconosciuto come municipio nel 1934). d. Per antonomasia: c. eterna o c. dei Cesari, Roma; c. del fiore, Firenze; c. santa, Gerusalemme. e. Usi fig.: c. di Dio, la Chiesa, il paradiso (traduz. dell’espressione lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termocombustore

Neologismi (2008)

termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante [...] le ecoballe, dove vengono utilizzate per produrre energia che ci viene rivenduta» ha detto Chicco Testa, presidente di Roma Metropolitane. (Valentina Arcovio, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso termo- aggiunto al s ... Leggi Tutto

ardeatino

Vocabolario on line

ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva [...] a occidente della porta Appia e conduceva ad Ardea (l’attuale via A., che unisce Roma ad Ardea, copre solo in parte l’antico tracciato); Fosse a., cava di tufo tra le catacombe di Domitilla e di S. Callisto sulla via Ardeatina dove il 24 marzo 1944 ... Leggi Tutto

baby-carnevale

Neologismi (2008)

baby-carnevale loc. s.le m. Carnevale dei bambini ◆ [tit.] Baby-carnevale / Tutti gli eventi dal centro all’Eur (Giornale, 2 febbraio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • I bimbi in maschera si riuniranno per [...] al museo dipingendo murales e sostenendo prove d’abilità. (Edoardo Sassi, Corriere della sera, 19 febbraio 2004, p. 58, Cronaca di Roma) • [tit.] La Bottega dell’Arte dall’India all’Eliseo è un baby-Carnevale (Repubblica, 27 gennaio 2007 ... Leggi Tutto

fascia blu1

Neologismi (2008)

fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] Euro 1 e 2 non potranno entrare all’interno della fascia blu. (Corriere della sera, 18 gennaio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • Il viaggio al termine della notte più lunga dell’anno comincia presto, già alle nove di stasera, quando verranno chiuse al ... Leggi Tutto

fascia verde

Neologismi (2008)

fascia verde loc. s.le f. Area, zona urbana o prossima ai centri abitati, all’interno della quale sono in vigore restrizioni periodiche o saltuarie per la circolazione di veicoli inquinanti. ◆ A Roma [...] la circolazione sarà libera. (Messaggero, 25 novembre 2003, p. 34, Roma Città) • Piccole, con una cilindrata che va dai 400 ai ’ingresso nelle ztl. (Cecilia Gentile, Repubblica, 27 marzo 2008, Roma, p. I). Espressione composta dal s. f. fascia e dall ... Leggi Tutto

secolare

Vocabolario on line

secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] e vi si formula il celebre augurio che il sole non possa mai illuminare, nel suo passaggio attraverso il cielo, cosa più grande di Roma. b. Che ha uno o più secoli di vita, che dura da secoli o è durato secoli: un albero s.; rivalità, inimicizia s ... Leggi Tutto

municìpio

Vocabolario on line

municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata [...] e sottoposta a oneri (in partic. la perdita della propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma), pur conservando qualche autonomia amministrativa. b. Nell’età medievale, la città costituitasi in libero comune. 2. a. Nell’uso ... Leggi Tutto

papa¹

Vocabolario on line

papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] l’infallibilità del p.; e con riferimento più specifico alla persona: i p. di Avignone; la storia dei p.; la città dei p., Roma; anche senza articolo, se premesso a un nome proprio: p. Clemente, p. Leone; p. Giulio II, p. Pio XII. Con uso assol., per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 196
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali