• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [16]
Arti visive [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

romanistica

Sinonimi e Contrari (2003)

romanistica /roma'nistika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. romanistico]. - 1. (ling., filol.) [disciplina che ha per oggetto di studio le lingue neolatine e i testi letterari redatti in tale lingue] ≈ filologia [...] romanza. 2. (giur.) [studio delle tradizioni giuridiche dell'antica Roma] ≈ diritto romano. ... Leggi Tutto

pellegrino

Sinonimi e Contrari (2003)

pellegrino [lat. peregrīnus "straniero", riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (relig.) [chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo] ≈ (non com.) romeo. [...] 2. [persona che va errando] ≈ vagabondo, viandante, viaggiatore. ■ agg., lett. 1. [che va errando, che si sposta da luogo a luogo] ≈ (lett.) errabondo, errante, (lett.) ramingo, vagabondo. ↔ fisso, stabile, ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] di «accompagnare» (ant.) e di «percuotere», è molto com., come sinon. di b. e di picchiare, soprattutto nell’ital. parlato a Roma, dove è spesso costruito anche col compl. di termine o assol.: menare (qualcuno o a qualcuno). Strumenti e oggetti - Per ... Leggi Tutto

transitare

Sinonimi e Contrari (2003)

transitare v. intr. [dal lat. transitare, frequent. di transire "passare", supino transĭtum] (io trànsito, ecc.; aus. essere). - 1. [percorrere una strada o linea ferroviaria, spec. di veicoli: in quel [...] tratto di strada possono t. solo automezzi leggeri] ≈ marciare, passare. 2. [essere di transito, di passaggio, riferito a persone o merci, con la prep. per: t. per Roma] ≈ attraversare (ø), passare. ... Leggi Tutto

transpadano

Sinonimi e Contrari (2003)

transpadano (o traspadano) agg. [dal lat. transpadanus, comp. di trans- "trans-" e Padus "Po"], non com. - [che è al di là del Po, rispetto a Roma] ↔ cispadano. ... Leggi Tutto

transtiberino

Sinonimi e Contrari (2003)

transtiberino agg. [dal lat. transtiberinus, comp. di trans- "trans-" e Tibĕris "Tevere"], non com. - [di Trastevere, rione storico di Roma sulla riva destra del Tevere] ≈ trasteverino. ... Leggi Tutto

istrione

Sinonimi e Contrari (2003)

istrione /i'strjone/ s. m. [dal lat. histrio -onis, voce di origine etrusca] (f. -a, non com.; raro o ant. -éssa). - 1. (teatr.) a. [chi recita per professione, spec. nelle commedie nell'antica Roma] ≈ [...] attore, commediante, (spreg.) teatrante. ‖ buffone, giullare, guitto. b. (estens., spreg.) [attore mediocre, che recita con enfasi per raggiungere facili effetti scenici] ≈ gigione, guitto, teatrante. ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] residenza] ≈ (burocr.) cambio di residenza, spostamento, trasloco, [con riferimento alla sede di servizio] distacco (ha avuto il d. a Roma). 2. [lo spostare oggetti da un luogo a un altro: t. dell'armadio in salotto] ≈ passaggio, spostamento, (lett ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] , anche con le prep. a, in, del secondo arg.: t. l'armadio in salotto; t. la sede a Roma] ≈ spostare, (lett.) traslare, trasportare, [spec. riferito a reparti militari] dislocare, [riferito a reparti militari] rischierare. ⇓ traslocare. 2. (estens ... Leggi Tutto

trasportare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasportare [dal lat. transportare, comp. di trans- "trans-" e portare "portare"] (io traspòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [muovere da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, da del secondo arg.: t. un mobile [...] ≈ tradurre, (non com.) traslatare, volgere. ■ trasportarsi v. rifl., non com. [anche fig., muoversi da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, in: t. a Roma; t. con la mente nei luoghi della fantasia] ≈ andare, spostarsi, trasferirsi. [⍈ MUOVERE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali