• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [16]
Arti visive [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

vessillifero

Sinonimi e Contrari (2003)

vessillifero /ves:i'l:ifero/ s. m. [dal lat. vexillĭfer -ĕris]. - 1. a. (stor., milit.) [portatore di insegne nell'esercito di Roma antica]. b. (estens.) [in corpi militari più moderni, addetto a portare [...] un'insegna o la bandiera] ≈ alfiere, portabandiera, portainsegna, portastendardo. 2. (f. -a) (fig., lett.) [promotore, sostenitore di una causa] ≈ alfiere, campione, fautore, promotore, propugnatore. ‖ ... Leggi Tutto

vessillo

Sinonimi e Contrari (2003)

vessillo s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum "velo"]. - 1. (stor.) [nell'esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, attaccato in cima a un'asta per mezzo di una sbarra [...] trasversale, usato come insegna di unità militari] ≈ labaro. 2. a. (estens.) [drappo di varia forma e dimensione usato come simbolo di una nazione, un'associazione, un contingente armato e sim.] ≈ bandiera, ... Leggi Tutto

vestale

Sinonimi e Contrari (2003)

vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. - 1. (stor.) [in Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro addetto al culto della dea Vesta]. 2. (fig., [...] iron.) [chi, uomo o donna, tutela un valore ideale, un principio e sim., con grande intransigenza e rigore, per lo più in forma ostentata o senza averne titolo: ma proprio lui, con quel passato, si erge ... Leggi Tutto

cispadano

Sinonimi e Contrari (2003)

cispadano [der. del nome lat. del Po, Padus, col pref. cis-]. - ■ agg. [che è al di qua del Po (rispetto a Roma); che abita le regioni al di qua del Po: Repubblica C.] ↔ transpadano. ■ s. m. (f. -a), scherz. [...] [persona proveniente dal nord dell'Italia] ≈ (spreg.) polentone. ↔ (spreg.) terrone ... Leggi Tutto

viatico

Sinonimi e Contrari (2003)

viatico /vi'atiko/ s. m. [dal lat. viatĭcum, der. di via "via²"] (pl. -ci, non com.). - 1. (stor.) [in Roma antica, l'insieme delle cose (cibo, vesti, denaro) che una persona portava con sé mettendosi [...] in viaggio]. 2. (fig., lett.) [quanto può servire di aiuto, in senso morale, in un'attività e sim.: gli insegnamenti di mio padre sono stati il migliore v. nella mia professione] ≈ conforto, guida, sollievo, ... Leggi Tutto

preside

Sinonimi e Contrari (2003)

preside /'prɛside/ s. m. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. "chi siede avanti, chi presiede", der. di praesidēre]. - 1. (stor.) [nella Roma imperiale, chi governava una provincia] ≈ governatore. 2. (anche [...] f.) (prof., educ.) [nell'ordinamento scolastico italiano, chi dirige un istituto di istruzione secondaria di primo o secondo grado: il p. di un liceo] ≈ capo d'istituto. ‖ direttore, dirigente scolastico ... Leggi Tutto

cliente

Sinonimi e Contrari (2003)

cliente /kli'ɛnte/ s. m. [dal lat. cliens -entis]. - 1. (stor.) [nell'antica Roma, chi, pur libero, riceveva protezione da altri] ↔ ‖ *patrono. 2. (estens., spreg.) [chi per tornaconto personale si pone [...] al servizio di persona potente assecondandola con servilismo: non sono c. di nessuno] ≈ lacchè, leccapiedi, lecchino, (non com.) lustrascarpe, portaborse. 3. a. [chi si vale abitualmente dell'opera di ... Leggi Tutto

marcantonio

Sinonimi e Contrari (2003)

marcantonio /markan'tɔnjo/ s. m. [dal nome di Marco Antonio, triumviro dell'antica Roma (82 a. C. - 30 a. C.)] (f. -a; pl. m. -i), scherz. - [persona molto alta e robusta] ≈ (fam.) armadio, colosso, (fam.) [...] corazziere, (fam.) ercole, gigante, maciste, mastodonte, (non com.) sacripante, titano. ↔ (volg.) mezzasega, nanerottolo, nano, pigmeo. ↑ microbo ... Leggi Tutto

presso

Sinonimi e Contrari (2003)

presso /'prɛs:o/ [lat. presse "strettamente", der. di pressus, part. pass. di premere]. - ■ avv., lett. [in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui ci si riferisce: abito qui p.; lì p. c'era [...] ≈ da quelle parti, lì vicino. ▼ Perifr. prep.: nei pressi di [a distanza ravvicinata da un certo luogo: una villa nei p. di Roma] ≈ a due passi da, (fam.) a un tiro di schioppo da, in prossimità di, nei dintorni di, nelle vicinanze di, presso, vicino ... Leggi Tutto

mare

Sinonimi e Contrari (2003)

mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] , toccare terra; fig., promettere mari e monti [fare grandi promesse impossibili da mantenere] ≈ (non com.) promettere la luna (o Roma e toma). ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): in alto mare [lontano dallo scopo, dalla conclusione, dalla soluzione di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali