• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [16]
Arti visive [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] di «accompagnare» (ant.) e di «percuotere», è molto com., come sinon. di b. e di picchiare, soprattutto nell’ital. parlato a Roma, dove è spesso costruito anche col compl. di termine o assol.: menare (qualcuno o a qualcuno). Strumenti e oggetti - Per ... Leggi Tutto

pretoriano

Sinonimi e Contrari (2003)

pretoriano s. m. [dal lat. praetorianus]. - 1. (stor.) [nell'antica Roma, ciascuno dei soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell'esercito romano e, in seguito, degli imperatori [...] romani]. 2. (fig., spreg.) [componente di formazioni militari addette alla protezione di un personaggio potente, spec. nell'ambito di monarchie o dittature] ≈ (iron.) angelo custode, (pop.) gorilla, (pop.) ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] scrupoli. b. (f. dea) [nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri immortali venerati come superiori all'uomo: gli d. di Roma] ≈ (non com.) deità, divinità, (lett.) nume. 2. (fig., scherz.) [persona o cosa che è oggetto di culto e quasi ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] , chic, elegante, raffinato, ricco, signorile o anche dall’invar. bene (per lo più iron.: i signori dei quartieri bene di Roma), mentre basso da modesto, povero, umile. Se si parla della posizione della testa (camminare a testa a. o bassa, anche ... Leggi Tutto

colonia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

colonia¹ /ko'lɔnja/ s. f. [dal lat. colonia]. - 1. (stor.) [territorio posseduto da uno stato al di fuori dei suoi confini: le ex c. britanniche, portoghesi, francesi] ≈ ‖ possedimento. ↔ ‖ *metropoli. [...] in un paese straniero o in una regione o città diversa da quelle di origine: la c. francese di Roma] ≈ comunità, gruppo. 3. (giur.) [solo nell'espressione colonia penale] ● Espressioni: colonia penale → □. □ colonia penale [luogo o edificio di pena ... Leggi Tutto

matrona

Sinonimi e Contrari (2003)

matrona /ma'trɔna/ s. f. [dal lat. matrona, der. di mater -tris "madre"]. - 1. (stor.) [nell'antica Roma, donna maritata di origine libera]. 2. (estens.) a. (lett.) [donna di elevata condizione sociale] [...] ≈ aristocratica, gentildonna, (gran) signora, lady, nobildonna. ‖ (gran) dama. ↔ plebea, popolana. b. (fam.) [donna imponente, particolarmente florida, robusta e sim.] ≈ (fam., scherz.) donnone ... Leggi Tutto

proletariato

Sinonimi e Contrari (2003)

proletariato s. m. [der. di proletario, sul modello del fr. prolétariat]. - 1. (soc.) a. [classe sociale dei proletari] ≈ operai, salariati. ⇑ lavoratori. ↔ capitalisti, imprenditori. b. (estens.) [massa [...] delle classi con redditi bassi o minimi] ≈ popolo, poveri, quarto stato. ↔ borghesia, nobiltà. 2. (stor.) [nell'antica Roma, insieme dei cittadini privi di averi] ≈ plebe, plebei. ↔ magnati, ottimati, patriziato, patrizi. ... Leggi Tutto

proletario

Sinonimi e Contrari (2003)

proletario /prole'tarjo/ s. m. [dal lat. proletarius] (f. -a). - 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino che non possedeva averi] ≈ plebeo. ↔ patrizio. 2. (soc., econ.) [nell'età moderna, secondo la teoria [...] marxiana, chi vive unicamente del salario corrisposto in cambio della forza-lavoro: lotte dei p.] ≈ operaio, salariato. ⇑ lavoratore. ↔ capitalista, datore di lavoro, imprenditore, (fam.) padrone ... Leggi Tutto

menare

Sinonimi e Contrari (2003)

menare [lat. tardo mĭnare "spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta", dal lat. class. minari "minacciare"] (io méno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: [...] (o per le feste). ■ v. intr. (aus. avere), lett. [permettere di raggiungere un determinato luogo: la via che mena a Roma] ≈ condurre, portare. ■ menarsi v. recipr., roman. [darsi botte] ≈ azzuffarsi, (fam.) darsele, fare a botte, malmenarsi, pestarsi ... Leggi Tutto

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] determinante, fatale, fatidico. 4. [persona sconosciuta, o di cui non si può o non si vuole specificare il nome: il signor X] ≈ tal dei tali, tale, tizio. 5. (gio.) [nel totocalcio, risultato di parità tra due squadre: Roma-Juve x] ≈ pareggio, pari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali