• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Lingua [17]
Zoologia [11]
Religioni [11]
Industria [10]
Diritto [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Letteratura [7]

russo

Vocabolario on line

russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] berretto di pelliccia a busta, che si può abbassare ai lati per riparare le orecchie; camicia o casacca r. (o alla russa), lunga, dritta sui fianchi e stretta alla vita con una cintura, con colletto a giro di collo e abbottonatura laterale; insalata ... Leggi Tutto

bianco-russo

Vocabolario on line

bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso). ... Leggi Tutto

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] e aprire la strada verso la Crimea». (Andrea Nicastro, Corriere della sera.it, 9 novembre 2022, Esteri). La voce gergale russa indica in origine soltanto i residenti mobilitati in Ucraina con la forza in alcune aree delle regioni di Donets´k e ... Leggi Tutto

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] in cui gli ucraini chiamano il comportamento dei loro attuali nemici, più efficace di ogni lungo discorso. Stigmatizza la Russia come invasore che commette un'ingiustizia ricollegabile a ingiustizie passate. Afferma che i suoi capi travestono i fatti ... Leggi Tutto

bielorusso

Vocabolario on line

bielorusso (o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: [...] parlata, oltre che in Bielorussia, in alcune regioni limitrofe della Polonia. Scarsamente differenziata in dialetti, si distingue dal russo, e si avvicina al polacco, per alcune pronunce, ed è assurta nella seconda metà del ’900 a lingua letteraria ... Leggi Tutto

sovièt

Vocabolario on line

soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet [...] per il suo uso politico e amministrativo: s. dei ministri (russo sovet ministrov, sia nella Russia zarista, sia nell’Unione Sovietica), s. per l’istruzione popolare (russo sovet po narodnomu obrazavaniju), ecc.; in partic., era denominato Soviet ... Leggi Tutto

slavo

Vocabolario on line

slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura [...] linguistico indoeuropeo, parlate dai popoli slavi, suddiviso in tre sottogruppi: s. orientale, che comprende il russo, l’ucraino (o piccolo russo) e il russo bianco (o bielorusso); s. occidentale, con il polacco, il cèco, lo slovacco, e altre varietà ... Leggi Tutto

russofobia

Neologismi (2022)

s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] il 9,8%. Nel 2004 aveva lo 0,5%. Il programma elettorale era impostato su due punti: lotta all'immigrazione e alla Russia. Il leader del partito, Timo Soini, ha ottenuto ben 130.000 preferenze, nuovo record per le Europee. Gli scontri (anche se solo ... Leggi Tutto

Wagnerita

Neologismi (2023)

wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] che fa capo a Yevgeny Prigozhin, il businessman noto come “il cuoco di Putin” per la sua amicizia con il presidente russo e per i suoi affari nel settore del catering e della ristorazione. (Riccardo Amati, Fanpage.it, 19 novembre 2022, Esteri) • I ... Leggi Tutto

Effetto wow

Neologismi (2024)

effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] “wow” ma a prezzi possibili, perfette per fughe di fine inverno o per i primi weekend romantici di primavera. (Veronica Russo, Iodonna.it, 4 febbraio 2019, Viaggi) • La soluzione da adottare per incrementare il grado di fedeltà è rappresentata dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Russo, Clemente
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali