• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Lingua [17]
Zoologia [11]
Religioni [11]
Industria [10]
Diritto [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Letteratura [7]

cleptoscòpio

Vocabolario on line

cleptoscopio cleptoscòpio s. m. [comp. del gr. κλέπτω «nascondere» e -scopio]. – Strumento (inventato, nei suoi elementi essenziali, nel 1901 dall’ing. Gioacchino Russo) che, perfezionato, rappresenta [...] la forma originaria del periscopio: il lungo tubo del c. armato del portentoso occhio vitreo (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

samizdat

Vocabolario on line

samizdat 〈sam’isdàt〉 s. m., russo [propr. «auto-edizione», comp. di sam «sé stesso, da sé» e izdat, forma accorciata di izdatel′stvo «edizione, casa editrice»]. – Denominazione usata nell’Unione Sovietica [...] nel secondo dopoguerra, spec. dopo la morte di Stalin (1953), per indicare varî tipi di pubblicazioni in proprio (anche periodiche) diffuse clandestinamente per eludere la censura politica sulla stampa; ... Leggi Tutto

samoièdo

Vocabolario on line

samoiedo samoièdo agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente ai Samoiedi (russo Samoedy), popolazione facente parte di un ramo della famiglia uralo-altaica, stanziata in modo sparso nella tundra [...] occidentale, dal fiume Pečora, in Europa, fino al Khatanga, in Siberia: gruppo linguistico s. (e, come s. m., il samoiedo), appartenente alla famiglia uralica, articolato in numerosi dialetti, in parte ... Leggi Tutto

democratura

Neologismi (2015)

democratura s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere [...] , con cui l’ingegnoso saggista Predrag Matvejevic descriveva i regimi formalmente costituzionali ma di fatto oligarchici. Eppure il caso russo fa storia a sé. (Lucio Caracciolo, Limesonline, 11 marzo 2015) • Sta finendo la democrazia e comincia la ... Leggi Tutto

cisessuale

Neologismi (2018)

cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali [...] , in quanto persona transessuale, che una persona cisessuale potrebbe non vivere mai. Questa storia è fatta di questo. (Meredith Russo, Corriere della sera.it, 8 dicembre 2017, Futura, traduzione di Silvia D’Ovidio). Derivato dall’agg. sessuale con l ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] fuori contro il pinocchio Cayard, cui forse ne ha trasmessa tanta quando erano insieme a bordo del Moro di Venezia. (Paolo Russo, Repubblica, 15 gennaio 2000, Napoli, p. 14) • Chi pensa di avere avuto un déjà vu è Gino Rivieccio. «Se cominciamo così ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] ? Che tipo di lavoro amministrativo "di accompagnamento" si è fatto in vista della realizzazione di Euromed 2010? (Ivano Russo, Repubblica, 20 dicembre 2007, Napoli, p. 1) • È stato presentato questa mattina il protocollo d’intesa fra Provincia ... Leggi Tutto

omosessualista

Neologismi (2014)

omosessualista (spreg.) agg. e sm. m. e f. Che, chi è favorevole agli omosessuali. ◆ «Qui non è in discussione il problema della discriminazione nei confronti delle persone, tantomeno degli omosessuali [...] momento di propaganda dell'ideologia omossesualista, sulla quale, per fortuna vi è ancora libertà di dissentire?» [Raoul Russo] (Repubblica.it, 15 luglio 2013, Palermo) • Omosessualista è un termine molto più pericoloso di frocio, perché nasconde ... Leggi Tutto

putinocrazia

Neologismi (2017)

putinocrazia s. f. (iron.) Il potere dell'uomo politico e statista russo Vladimir Vladimirovič Putin, in quanto tende a imporsi in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica. [...] ◆ [sommario] Winston Churchill amava dire che la Russia è “un dilemma avvolto in un mistero, racchiuso in un enigma”. La , 14 dicembre 2009, Globalist) • Nel 2015 si celebrerà in Russia il 15° anniversario della "putinocrazia" e per la prima volta ... Leggi Tutto

rottamabile

Neologismi (2015)

rottamabile (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è destinato a essere rottamato,  cioè rimosso dalle posizioni di potere che occupa fino a essere emarginato o escluso dalla scena [...] parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione (v.), ovvero della liquidazione del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del Partito democratico. Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 2010, Firenze, p. 1 (Pippo Russo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Enciclopedia
Russo, Clemente
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali