• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Lingua [17]
Zoologia [11]
Religioni [11]
Industria [10]
Diritto [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Letteratura [7]

vocale

Neologismi (2019)

vocale s. m. Registrazione vocale, eseguita e trasmessa tramite servizi di messaggeria istantanea, che è riproducibile e archiviabile nel dispositivo ricevente; messaggio vocale. ♦ È sempre lui che, [...] per qualità che poco hanno a che vedere con il talento musicale. «Altro che Brad Pitt o Johnny Depp», dice Grazia Russo, 57 anni, insegnante di lettere che ammette di «non ricordare bene» le parole dei singoli della band diventati tormentoni dell ... Leggi Tutto

desalvinizzare

Neologismi (2019)

desalvinizzare v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale [...] Ars del libro "Demacrazia. Il popolo è il mio partito. Il manifesto di Luigi de Magistris", scritto da Giacomo Russo Spena. Poi il sindaco aggiunge: "Ho sentito che se Berlusconi dovesse vincere le elezioni, Salvini sarebbe ministro dell'Interno ... Leggi Tutto

senzienza

Neologismi (2019)

senzienza s. f. L'essere senziente, con particolare riferimento agli animali, considerati come esseri dotati di caratteristiche biologiche e prerogative proprie degli esseri umani. ♦ [...] , una filosofia molto diffusa tra gruppi sia religiosi che secolari sulla intelligenza e senzienza degli animali. (Giovanni Russo, Bioetica. Manuale per teologi, Roma, Editrice Las Pontificio Ateneo Salesiano, 2005, pp. 495, p. 13) • Una consolidata ... Leggi Tutto

plusvalente

Neologismi (2020)

plusvalente agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato [...] nell’attesa che scadano l’impegno contrattuale e le qute d’ammortamento sui diritti pluriennali alle prestazioni sportive. (Pippo Russo, Domani, 1° novembre 2020, p. 7, Fatti). Ricavato dal s. f. plusvalenza, sulla base di un ipotetico v. *plusvalere ... Leggi Tutto

battiatesco

Neologismi (2021)

battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia [...] con «Abbronzate dai miraggi» dove su un avvio battiatesco si inserisce un ritornello stile anni '50 (e un testo che recita: «Donne troppo indipendenti abbronzate dai miraggi...») che potrebbe diventare ... Leggi Tutto

primavera dei popoli

Neologismi (2022)

primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] centrale ridisegnate arbitrariamente nel 1918/20 sono state pressappoco riconfermate nel 1945/47. Accanto al "sistema" grando-russo sono nati allora dei sottosistemi grando-serbi, cechi-slovacchi, addirittura grando-rumeni. Così, non si vede perché ... Leggi Tutto

putinista

Neologismi (2022)

agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più [...] in disaccordo con ciò che ho fatto in Kosovo e io con quello che voi avete fatto in Cecenia». E per i russi, quasi tutti, questa è un'eresia. «Non capisce la situazione del nostro Paese», ha sintetizzato il leader del partito putinista Boris Gryzlov ... Leggi Tutto

Putinversteher

Neologismi (2022)

s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] Putin", un intellettuale, giornalista, parlamentare, imprenditore pronto a sottolineare ragioni, interessi, personalità, meriti del presidente russo e, di converso, a scatenare geremiadi sulle colpe europee, americane, Nato. I "Putinversteher" sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Russo, Clemente
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali