• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Lingua [17]
Zoologia [11]
Religioni [11]
Industria [10]
Diritto [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Letteratura [7]

bolscevìco

Vocabolario on line

bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente [...] alla frazione di maggioranza del partito socialdemocratico russo costituitasi durante il secondo congresso (Londra, 1903), che rappresentava, sotto la guida di Lenin, la corrente più rivoluzionaria e intransigente, in opposizione a quella più ... Leggi Tutto

mega-gasdotto

Neologismi (2008)

mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] ha strappato a Berlino, a prezzi di favore, contratto e crediti per il mega-gasdotto sottomarino dalla Russia alla Germania. (Andrea Tarquini, Repubblica, 12 dicembre 2005, p. 22, Economia) • La partecipazione brasiliana nella costruzione di ... Leggi Tutto

compagno²

Vocabolario on line

compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] (o, meno com., di viaggio), espressione con cui è stato reso in ital. il termine russo poputčiki (sing. poputčik), coniato dal rivoluzionario russo L. Trockij per indicare i sostenitori tiepidi (in genere intellettuali) del nascente regime sovietico ... Leggi Tutto

suprematismo

Vocabolario on line

suprematismo s. m. [dal russo suprematizm, der. del lat. supremus «supremo»]. – Movimento artistico sviluppatosi in Russia e poi nell’Unione Sovietica per impulso del pittore russo K. Malevič nel 2° [...] decennio del 20° sec.: mirava alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici intesi come l’essenza «suprema» della visione; gli ... Leggi Tutto

multivettoriale

Neologismi (2008)

multivettoriale agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] era Eltsin. Le sue opzioni, almeno in teoria, erano tre. La prima era di imbarcarsi nella ristrutturazione del «sistema russo» […] La seconda era quella di passare a un sistema che combinasse un rigido autoritarismo con un’economia di mercato, […] La ... Leggi Tutto

prospettiva²

Vocabolario on line

prospettiva2 prospettiva2 s. f. [adattamento, secondo la voce prec., del russo prospekt, che è dal lat. prospectus -us «prospetto» attraverso il tedesco]. – In Russia, strada di città larga e dritta [...] (corso o viale): la p. della Neva (russo Nevskij Prospekt), a San Pietroburgo. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] diffusa nelle zone dell’Italia centr. e nella pianura padana; t. grigia, detta anche (per adattam. di un termine russo) podsòl, povera di humus e di sali solubili, frequente nelle regioni nordiche umide e fredde; t. nera, espressione equivalente ... Leggi Tutto

menscevico

Vocabolario on line

menscevico (meno corretto menscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo men′ševik «minoritario», tratto da men′šistvo «minoranza»] (pl. m. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – Appartenente alla [...] frazione moderata e di impostazione revisionista del partito socialdemocratico russo, che risultò minoritaria nel comitato centrale (Congresso di Londra, 1903) rispetto ai sostenitori del programma rivoluzionario di Lenin (i quali assunsero il nome ... Leggi Tutto

menscevismo

Vocabolario on line

menscevismo s. m. [dal russo men′ševizm; v. menscevico]. – La dottrina politica dei menscevichi (detta anche, meno comunem., minimalismo, per inesatta traduz. dal russo), che, all’interno della socialdemocrazia [...] , si contrappose al bolscevismo di Lenin sostenendo l’impossibilità di attuare una rivoluzione proletaria in Russia e quindi la necessità di collaborare con le forze progressiste borghesi per instaurare un regime liberale, capitalistico, considerato ... Leggi Tutto

cecèno

Vocabolario on line

ceceno cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della [...] , nata dalla divisione della Ceceno-Inguscezia, con forti tendenze separatiste ma attualmente sotto il controllo russo; lingua c., e più com. il ceceno s. m., l’idioma caucasico parlato dai Ceceni, o, in senso più ampio, il sottogruppo della sezione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Russo, Clemente
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali