• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Lingua [17]
Zoologia [11]
Religioni [11]
Industria [10]
Diritto [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Letteratura [7]

disfattista

Vocabolario on line

disfattista s. m. e f. e agg. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitiste, che traduce il russo poraženec (pl. poražency), coniati l’uno e l’altro da G. Alexinskij (v. [...] disfattismo)] (pl. m. -i). – Chi commette il reato di disfattismo politico, militare, economico; per estens., chi fa comunque opera di disfattismo o, anche senza secondi fini, si mostra pessimista sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] (v. circonflesso). Gli stessi accenti acuto e grave, nelle poche lingue che ne fanno uso (il tedesco, l’inglese, il russo, ecc., non ne hanno alcuno), non sempre hanno la funzione d’indicare la sede dell’accento tonico (in francese, per es ... Leggi Tutto

kiss-in

Neologismi (2008)

kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a [...] strada piena di manifesti A3, in bianco e nero, con su scritte «omofobe e razziste», ha denunciato l’Arcigay. (Giacomo Russo Spena, Manifesto, 11 agosto 2007, p. 6, Politica e Società). Espressione ingl. composta dal v. intr. (to) kiss (‘baciarsi’) e ... Leggi Tutto

rivoluzionarismo

Vocabolario on line

rivoluzionarismo s. m. [der. di rivoluzionario]. – Tendenza e azione intesa a trasformare con una rivoluzione uno stato, le sue strutture politiche, economiche e sociali: il r. russo del primo Novecento. [...] Con intonazione polemica, spreg. o ironica, per sottolineare l’aspetto velleitario di facili concezioni e atteggiamenti rivoluzionarî: il r. verbale di certi gruppi massimalisti ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] o la teoria della r. permanente, già formulati nel 1850 da Karl Marx, ma elaborati e sostenuti dal rivoluzionario russo Lev D. Trotski (1879-1940), secondo cui la spinta rivoluzionaria non doveva considerarsi esaurita una volta realizzatasi la ... Leggi Tutto

ossèto

Vocabolario on line

osseto ossèto (o ossèta) agg. e s. m. (f. -a, pl. m. -i). – Appartenente all’Ossètia, o Ossèzia (russo Osetija), regione centrale della catena montuosa del Caucaso, politicamente divisa in Ossezia settentrionale-Alania, [...] repubblica autonoma della Federazione Russa, e Ossezia meridionale, regione della Georgia: l’antico popolo osseta (o degli Osseti). In zootecnia, razza osseta (o ossetica), razza di pecore con la coda provvista, alla base, di depositi adiposi. ... Leggi Tutto

černozëm

Vocabolario on line

cernozem černozëm ‹č’irna∫i̯òm› s. m., russo (propr. «terra nera»), usato in ital. come s. m. – Tipo di terreno dalla caratteristica colorazione bruna, della Russia meridionale e orientale, formatosi [...] in seguito all’accumulo dei prodotti della decomposizione delle erbe della steppa entro un sottosuolo di finissima arena argillosa e marnosa; è fertilissimo e coltivato in prevalenza a cereali ... Leggi Tutto

ingùscio

Vocabolario on line

inguscio ingùscio agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione degli Ingusci (russo Inguši), che sono stanziati nella zona settentr. del Caucaso e costituiscono un ramo dei Ceceni; [...] allevatori di ovini, vivono in villaggi fortificati già in epoca antica, caratterizzati dalle alte torri usate come abitazioni. Come s. m., l’inguscio, lingua caucasica nord-orientale, parlata nel distretto ... Leggi Tutto

zar

Vocabolario on line

zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, [...] da Bisanzio, i re di Bulgaria a cominciare da Boris I (1064), poi portato anche dai re di Serbia, e assunto per la prima volta in Russia da Ivan IV il Terribile nel 1547. ... Leggi Tutto

zarevic

Vocabolario on line

zarevic 〈zarèvič〉 s. m. [adattam. del russo carevič 〈zari̯év’ič〉, der. di car′ «zar»]. – Figlio dello zar, principe ereditario di Russia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Russo, Clemente
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali