• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Chimica [296]
Medicina [73]
Industria [63]
Geologia [37]
Biologia [30]
Botanica [26]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Alimentazione [22]
Farmacologia e terapia [21]

frankeniàcee

Vocabolario on line

frankeniacee frankeniàcee s. f. pl. [lat. scient. Frankeniaceae, dal nome del genere Frankenia, e questo da J. Frankenius, medico sved. del sec. 17°]. – Famiglia di piante affini alle tamaricacee, con [...] poche specie, che crescono in steppe salate e in altre regioni aride (tre anche in Italia); una specie del Cile trasuda dalle foglie una grande quantità di sali diversi, usati talora come sale da cucina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chìnico

Vocabolario on line

chinico chìnico agg. [der. di china2, col suff. -ico]. – Acido ch.: composto organico, ossiacido della serie del cicloesano, contenuto nella corteccia di china, nelle bacche del caffè, e in diverse altre [...] piante; si presenta in cristalli incolori, dal sapore molto acido; i suoi sali (chinati) hanno la proprietà di diminuire la produzione di acido urico. ... Leggi Tutto

dissociazióne

Vocabolario on line

dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, [...] (o ionica), la scissione spontanea in ioni positivi (cationi) e negativi (anioni) che le molecole di acidi, basi e sali subiscono quando passano in soluzione; d. termica, la scissione che le molecole di un gas elementare e di alcuni composti ... Leggi Tutto

chinina¹

Vocabolario on line

chinina1 chinina1 s. f. [der. di china2, col suff. -ina]. – Alcaloide presente nelle cortecce di china; è una polvere bianca di sapore amaro, inodore, velenosa se ad alte dosi, somministrata in medicina [...] in forma di sali come antimalarico, eupeptico, antipiretico, ecc. Bisolfato di ch., nome improprio col quale viene talvolta indicato il solfato neutro di chinina (v. chinino). ... Leggi Tutto

macronutrïènte

Vocabolario on line

macronutriente macronutrïènte agg. [comp. di macro- e nutriente]. – In fisiologia animale e vegetale, detto di elemento o composto essenziale richiesto in elevata quantità da un organismo, come per es. [...] i sali azotati per le piante; si contrappone a micronutriente. ... Leggi Tutto

chiòcciola

Vocabolario on line

chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] un muco adesivo che, seccandosi all’entrata della conchiglia, può formare una membrana che durante il letargo si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Amano luoghi freschi e ombrosi, si nutrono di vegetali, talvolta anche di animali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

estremòfilo

Vocabolario on line

estremofilo estremòfilo agg. [comp. di estremo e -filo]. – In biologia, detto di microrganismi (batterî e.) adattati, grazie alla notevole stabilità degli enzimi in essi contenuti, a crescere in condizioni [...] estreme, ossia in ambienti ostili, caratterizzati soprattutto da elevata temperatura, acidità (pH) o concentrazione di sali. ... Leggi Tutto

isteriliménto

Vocabolario on line

isterilimento isteriliménto s. m. [der. di isterilire]. – Il fatto di rendere o di divenire sterile, e la condizione di sterilità che ne segue: i. di un terreno, dovuto principalmente all’esaurimento [...] per mancata concimazione ma, talora, anche a fattori ben diversi (per es., l’inondazione con acqua marina, la quale, per la concentrazione dei sali che contiene, non permette lo sviluppo delle piante). In senso fig.: i. dell’ingegno, della fantasia. ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] sign. di trovarsi e quello di regnare (con allusione a «sedere in trono») nelle parole del Simbolo degli apostoli: Gesù Cristo ... salì al cielo, dove siede alla destra di Dio padre onnipotente. e. ant. o poet. Risiedere, avere sede, avere dimora: lo ... Leggi Tutto

alocromìa

Vocabolario on line

alocromia alocromìa s. f. [comp. di alo- e -cromia]. – In chimica, fenomeno per il quale sostanze incolori (chetoni insaturi, composti olefinici, ecc.) trattate con acidi minerali concentrati o con certi [...] sali metallici (di stagno) dànno composti intensamente colorati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 57
Enciclopedia
Sali
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.: Si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali