• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Chimica [296]
Medicina [73]
Industria [63]
Geologia [37]
Biologia [30]
Botanica [26]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Alimentazione [22]
Farmacologia e terapia [21]

diażònio

Vocabolario on line

diazonio diażònio s. m. [comp. di di-2 e azonio]. – In chimica organica, sali di d., classe di composti che si originano dalla reazione delle amine primarie con acido nitroso, di formula generale ArN2X, [...] dove Ar è un radicale arilico e X un anione. Il loro nome si forma con il prefisso diazo- o aggiungendo il suffisso -diazonio al nome del composto arilico dal quale derivano e nominando l’anione: così ... Leggi Tutto

cùprico

Vocabolario on line

cuprico cùprico agg. [der. del lat. cuprum «rame»] (pl. m. -ci). – Di rame, che si riferisce al rame o ai suoi composti; che contiene rame: anticrittogamici c., miscele che contengono sali di rame, spec. [...] solfati ... Leggi Tutto

tellurito

Vocabolario on line

tellurito s. m. [der. di tellur(oso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido telluroso. ... Leggi Tutto

tellururo

Vocabolario on line

tellururo s. m. [der. di tellurio, col suff. -uro2]. – In chimica, nome generico dei composti del tellurio con un altro elemento, che si possono considerare formalmente sali dell’acido telluridrico, [...] sostanze solide, abbastanza stabili, che si ossidano facilmente ... Leggi Tutto

poliacrilato

Vocabolario on line

poliacrilato s. m. [der. di poliacril(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei polimeri ottenuti dai sali o dagli esteri dell’acido acrilico o del suo derivato metilico, usati come addensanti [...] per soluzioni acquose; i poliacrilati ottenuti dagli esteri acrilici costituiscono le cosiddette resine acriliche, che trovano svariate applicazioni ... Leggi Tutto

distròfico

Vocabolario on line

distrofico distròfico agg. [der. di distrofia] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo a distrofia, affetto da distrofia: disturbi d.; manifestazioni d.; tessuti d.; bambino distrofico. 2. In geografia [...] nutritivo dell’acqua), lago d., tipo speciale di lago, assai frequente in Scandinavia e nelle regioni paludose, contraddistinto da acque giallo-brune o brune, poca trasparenza, abbondanza di acidi umici, povertà di sali, plancton e fauna scarsi. ... Leggi Tutto

valerianato

Vocabolario on line

valerianato s. m. [der. di valeriana, col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido valerianico: v. di amile, liquido oleoso, incolore, dall’odore gradevole di frutta; v. d’ammonio, [...] sostanza cristallina molto igroscopica, dal forte odore di valeriana. Con lo stesso nome si indicano in medicina i sali dell’acido isovalerianico, ai quali, come ai valerianati normali, sono state attribuite proprietà sedative. ... Leggi Tutto

meṡossalato

Vocabolario on line

mesossalato meṡossalato s. m. [der. di mesossal(ico)]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido mesossalico. ... Leggi Tutto

polialogenuro

Vocabolario on line

polialogenuro s. m. [comp. di poli- e alogenuro]. – In chimica, denominazione generica dei sali complessi formati da un alogeno (iodio, ecc.) con un alogenuro alcalino (o di altra base forte). ... Leggi Tutto

solfamato

Vocabolario on line

solfamato (o solfammato) s. m. [der. di solfam(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido solfamico, usati come diserbanti e come disincrostanti per caldaie; il s. di ammonio [...] è utilizzato per rendere incombustibili carta e tessuti, come diserbante, e come intermedio nella preparazione di composti organici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Enciclopedia
Sali
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.: Si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali